Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti - Circolo di Venezia
Circolo UAAR di Venezia
  • SEDE DEL CIRCOLO UAAR DI VENEZIA, e indirizzo postale , via Napoli 49/a 30172 MESTRE
    aperta il giovedì dalle 17,00 alle 19,00, clicca qui per vedere la cartina
  • SEDE INCONTRI UAAR A VENEZIA, Dorsoduro 3687 (Campo Margherita) - 30123

INCONTRI SEMPRE APERTI ALLA CITTADINANZA,
per date vedi Programma qui in alto. Per informazioni 331 133 1225 (no sms) oppure venezia@uaar.it e per chiedere di ricevere le nostre news scrivici a info@uaarvenezia.it

 

Il Segretario nazionale UAAR a Mestre il 17 Febbraio "libero di non credere"

Venerdì 17 Febbraio, a Mestre al Candiani, ore 17.30 ci sarà un relatore d’eccezione

il segretario nazionale di UAAR Raffaele Carcano

per presentare il suo nuovo libro

“Liberi di non credere”

Raffaele, unirà la sua preparazione e la sua simpatia, per avviarci ad un argomento interessante quale una completa e articolata analisi della secolarizzazione della società italiana. Ci spiegherà quanto gli italiani siano cattolici ma “a dosi omeopatiche”, quanto i dogmi imposti dalla chiesa siano in realtà perlopiù disattesi, quanto le giovani generazioni si stiano discostando dalla religione trasmessa per tradizione, come esistano religioni personali veramente atipiche. Insomma mentre sono in continuo calo i battesimi, i matrimoni religiosi, gli alunni che intendono frequentare l’ora di religione, le vocazioni, aumentano, invece, il numero degli “increduli” e coloro non sentono il bisogno di una religione.

Benessere, istruzione e maggiore libertà di espressione gli ingredienti di questa significativa rivoluzione in atto che “qualcuno” vorrebbe fermare attraverso un’ingerenza pesante a livello politico per non perdere i “sudditi”, i quali rendono anche assai bene in termini economici. La voce di atei e agnostici, da sempre, è un importante motore che si rifà ad una capacita critica propulsiva, abbiamo il dovere etico di non tacere.

Dopo la presentazione del libro, alle 20.30, in via Cima Rosetta, a Favaro, Speciale Cena Anticoncordataria, ecco il menù meno indigesto del concordato: Antipasto: Congruamonio di verdure e Affettateo de casada; Primi: Strozzapreti al ragù Arci e Penne magna giallo-vaticano; Secondi: Ghigni di Ratzingen in umido, Pollo all’otto per mille e Frittatatea (per i vegetariani); Verdure conviventi more uxorio al 5 per mille; Scaglie  anticoncordatarie; Dolci: Muneghe nere imbriagae e Alternativa all’IRC alla vaniglia; caffè.

A proposito del Concordato ecco la quinta parte dell'Informativa, art 8 Revisione del 1984 sugli effetti civili el matrimonio celebrato in chiesa, clicca su leggi tutto qui a destra

 
A VENEZIA LA GIOVANE SALA DELL'ATENEO del DARWIN DAY

DARWIN DAY 14 FEBBRAIO 2012, Ateneo

La sala gremita, i 200 posti tutti occupati da ben otto classi di "intelligenze giovanili".

Giovani come gli argomenti proposti, la ricerca scientifica si muove, è sempre nuova! Ecco l'Ateneo Veneto in occasione del Darwin Day "vestito" di nuovo, jeans e maglioni, zainetti e cellulari, e occhi attenti, aperti: cosa c'è di meglio per una antica e prestigiosa istituzione?!

E'una grande soddisfazione aver contribuito, con l'aiuto indispensabile dei professionisti che si sono prestati, delle ragazze e i ragazzi che hanno partecipato e dei loro docenti, a  veicolare un messaggio: l'incredulità e la meraviglia sono tutte terrene e si fanno viatico di conoscenza e di continua ricerca.

Evviva  a Darwin, a tutti i liberi pensatori e al loro esempio.

 

 
"IL PAP'OCCHIO" A MARGHERA MERCOLEDI' 15

 

MERCOLEDI’ 15 FEBBRAIO  a Marghera, presso il Centro Civico Catene, via Catene 65, ore 17,30 visione di alcune scene del film del 1980

“Il Pap’occhio” di Renzo Arbore,sceneggiatura di Luciano De Crescenzo

Attori:Renzo Arbore, Roberto Benigni, Isabella Rossellini, Manfred Freyberger, Mario Marenco, Andy Luotto, Luciano De Crescenzo, Diego Abatantuono, Ruggero Orlando, Martin Scorsese, Mariangela Melato

Sua santità, con l’intenzione di divulgare i sacri contenuti con un programma musicale sulla televisione vaticana, contatta un regista che mette in scena, con una strampalata compagnia, un divertente musical sulla vita di Gesù, dall’ultima cena al tradimento di Giuda con il Gallo (un cantante) che canta e la specialissima apparizione di Dio! La particolare iniziativa viene interpreta nei luoghi e nei fatti da disincantati attori in una miscela di divertente divulgazione e dissacrazione. Gli interni furono girati nella Reggia di Caserta con la fotografia di Luciano Tovoli (Professione Reporter). Si segnala la partecipazione straordinaria di Martin Scorsese (il famoso regista).

Il film fu sequestrato dalle sale per vilipendio della religione di stato (il concordato del 1984 era ancora da venire e vigeva quello fascista). Solo nel 1998 venne ridistribuito dopo che Benigni ottenne l’Oscar per il film “La vita è bella”.

 

Trovate qui, cliccando a destra, su leggi tutto la quarta parte dell'Informativa Concordataria sull'importante articolo 7 e la legge di attuazione 222/1985 che contiene le norme sull'otto per mille

 
DARWIN DAY 14-2-2012 A VENEZIA ATENEO VENETO ore 10.00 e Terza Parte Informativa Concordato

DARWIN DAY 2012 "Dal cosmo alle cellule", Giornata di studio dedicata alle giovani e ai giovani, ma non solo.

MARTEDI’ 14 FEBBRAIO ATENEO VENETO, Campo San Fantin Venezia

Con il patrocinio della Città di Venezia Assessorato alle Attività Culturalie e dell’Università di Padova


ore 10.00 Saluto dell’Assessora alle Attività Culturali del Comune di Venezia Tiziana Agostini

Presentazione della Giornata a cura di:

Michele Gottardi (Presidente dell’Ateneo Veneto)

Piero Benedetti (Università di Padova)

Franco Ferrari (UAAR Venezia)

 

ore 10.30 Fabrizio Tamburini (Università di Padova): Il vortice della luce

ore 11.00 Paolo Bernardi (Univ. Padova):Cellule ed energia: dalla comprensione dei meccanismi alla cura delle malattie

ore 11.30 Discussione

ore 12.00 Claudio Ambrosini (Compositore).  Musicare il Big Bang

 

ore 12.30 Discussione

Ideazione e Organizzazione: F. Ferrari (UAAR-Venezia), Progetto Scientifico: P. Benedetti (Università di Padova)

 

Segue l'informativa sul Concordato con gli articoli dal 2 al 6 dellAccordo di revisione del 1984, clicca leggi tutto qui sotto....

 
INTERVISTA TV ALLA COORDINATRICE di VENEZIA

Non perdetevi  Marina, la "nostra" coordinatrice del circolo, in una speciale INTERVISTA TV

Invitata dalla tv ha sfoggiato un sorriso smagliante e sollecitata da Fabrizio ha spiegato la differenza tra ateo e agnostico. Ha poi ripreso il tema delle azzurre, nuvolose, affissioni per la  compagna sui costi della chiesa e si è poi "avventurata" nei concordati, per argomentare sul perche della nostra settimana Anticoncordataria. Infine ha portato un ottimo esempio ...le onde elettromagnetiche di radio vaticana...su quelle lo stato italiano non deve avere alcuna ingerenza e non perchè sono "particelle di dio" ma per la normativa concordataria  che privilegia la chiesa cattolica!

Brava, preparata, convincente.....proprio una star!!!

 
GAZEBO, STORIA VATICANA A FAVARO E SECONDA PARTE INFORMATIVA AC

Inizio a part time, 9.00-13.00, della Settimana Anticoncordataria a Mestre Piazza Ferretto, tanto vento freddo, alcuni allegri atei veraci ostinati buffi e saltellanti (per scaldarsi), non martiri ed eroici ma motivati! Tante risate per il di-vino, generoso e "vaporoso" spritz ateo, nonché per le riflessioni e battute sul tema di fondo: abolire il concordato!!!...E se a Roma nevica ogni morte del papa...ahi! ahi! ahi!

Due tavoli al posto del gazebo, il nuovo striscione di carta sbriciolato e sostituito dal classico di stoffa dopo pochi minuti. Niente paura, ne abbiamo altri, la settimana è appena iniziata

Vi ricordiamo che LUNEDI 13 alle ore 17.30 si terrà a Favaro, presso la sede Arci di Via Cima Rosetta, un dibattito sulla storia vaticana a cura di Giandomenico Beltrame, (ovvero , mentre in Italia si firmavano i concordati con lo stato Vaticano, quest'ultimo come si atteggiava nel resto dell'Europa e nel mondo di fronte ai crimini contro l'umanità perpetrati dalle dittature?)

 

Ecco la SECONDA PARTE DELL'INFORMATIVA ANTICONCORDADARIA con gli articoli 1 dei due concordati 1984 e 1929, clicca su LEGGI TUTTO qui a destra

 
INFORMATIVA CONCORDATARIA PRIMA PARTE

 

 

 

 

IN OCCASIONE DELLA SETTIMANA ANTICONCORDATARIA UAAR 11-18 Febbraio

a cura di Cathia Vigato, UAAR Circolo di Venezia - feb.2012

PREMESSA

Perché intraprendere questa avventura relativa alle norme sul CONCORDATO tra lo Stato italiano e il Vaticano?

Intanto perché la nostra Settimana Anticoncordataria, 11-18 febbraio, prende spunto dalle due date: quella dell’11 febbraio 1929 in cui furono firmati i Patti Lateranensi, di cui il concordato vaticano-fascista è parte integrante, e quella del 18 febbraio 1984 in cui tale concordato venne rivisto e sostituito con un nuovo accordo.

Il motivo principale è pero quello di informare i cittadini sui contenuti di una legislazione davvero criticabile per i privilegi concessi alla chiesa cattolica, che non è religione di Stato. Secondo l’UAAR che difende i principi di laicità dello Stato e gli interessi delle cittadine e i cittadini non credenti, questa legislazione andrebbe abolita e cambiata in un semplice accordo bilaterale tra Stati confinanti.

Si rammenta che il Concordato è recepito nell’art. 7 della nostra Costituzione: “Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.

Sintesi dell’informativa

Proponiamo per iniziare e per contestualizzare i due concordati, brevi “pillole” di storia italiana, dalla nascita nel 1861 del Regno d’Italia di Vittorio Emanuele II, fino alla data del 1984, anno in cui un Presidente del consiglio della Repubblica italiana rimette mano al vecchio concordato con la chiesa stipulato dal regime fascista.

Nel seguito, una pagina è dedicata interamente all’articolo 1 dell’Accordo di revisione del 1984 e all’articolo 1 del Concordato stipulato l’11 Febbraio 1929, nell’anniversario dell'apparizione di Nostra Signora di Lourdes e “in nome della Santissima Trinità”.

Poi, riguardo alla revisione del concordato del 1984 verranno trattati, più in particolare, gli articoli 7, 8, 9 e 10, in riferimento ai costi della chiesa a carico dello Stato italiano, delle modalità di matrimonio, della disciplina sulle scuole religiose parificate e sull’insegnamento della religione cattolica in quelle pubbliche, e le leggi di attuazione collegate.

Chiediamo venia agli studiosi, ai giuristi, agli storici, e agli amanti della perfezione, per eventuali inesattezze nei termini o nella comprensione dei testi, così pure dell’aggiunta degli irrituali commenti.

In ogni caso sono allegati i testi dei due concordati VEDI PDF per chi volesse cimentarsi nelle letture integrali.

SEGUE, clicca qui sotto a destra su "leggi tutto"

 
«InizioPrec.919293949596979899100Succ.Fine»

Pagina 100 di 123