Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti - Circolo di Venezia
Circolo UAAR di Venezia
  • SEDE DEL CIRCOLO UAAR DI VENEZIA, e indirizzo postale , via Napoli 49/a 30172 MESTRE
    aperta il giovedì dalle 17,00 alle 19,00, clicca qui per vedere la cartina
  • SEDE INCONTRI UAAR A VENEZIA, Dorsoduro 3687 (Campo Margherita) - 30123

INCONTRI SEMPRE APERTI ALLA CITTADINANZA,
per date vedi Programma qui in alto. Per informazioni 331 133 1225 (no sms) oppure venezia@uaar.it e per chiedere di ricevere le nostre news scrivici a info@uaarvenezia.it

 

UN CAMPIONE A VENEZIA: GIOCHI DI LOGICA e CIBO PER LA MENTE

Martedì 18 settembre, alle ore 17,30, a Venezia,

campo Margherita (davanti la farmacia)

Riunione di circolo, segue relazione su

" Giochi di logica, cibo per la mente; pensa, rifletti e metti in moto i tuoi neuroni!", a cura di Dario De Toffoli:

 

Un nuovo appuntamento a Venezia con Dario. La sua relazione e le  interessanti spiegazioni dei meccanismi mentali dei giochi saranno arricchite dal resoconto personale delle sue ultime soddisfacenti esperienze dopo la  strepitosa vittoria alle “Olimpiadi della Mente 2012”. A Londra il nostro relatore si è aggiudicato, sbaragliando 200 concorrenti, il titolo di campione del Mondo di  Pentamind (disciplina che prevede un confronto su 5 giochi che cambiano ogni anno), e perciò, hanno scritto i giornali, può  fregiarsi a buon diritto di essere il "miglior giocatore di giochi del mondo".

Si dice giochi ma si intende giochi di abilità mentale, sport per la mente, cibo per la mente, per razionalizzare i propri pensieri e mantenere in salute e in moto i propri neuroni.  Il “nostro” campione una sera mi ha spiegato la sua passione: la vita, forse è un gioco, mi ha detto, ma ha tante e tali variabili che è difficilmente controllabile, il gioco, invece, di variabili ne ha meno e con le proprie capacità razionali si può riuscire a determinarne gli effetti e gli eventi con molta soddisfazione. Inoltre, il gioco è palestra per il “gioco” della vita perché insegna a valutare situazioni diverse e a immaginare nuovi scenari per risolvere i problemi senza ripercorrere soluzioni obsolete o abitudinarie.

Bravo Dario!

L’ingresso è libero ed è previsto un brindisi di festeggiamento.

cathia



 
LA RESISTENZA JUGOSLAVA E LA CHIESA REAZIONARIA AL CANDIANI DI MESTRE

Domani,  Giovedì 13 Settembre alle ore 17,30 a  Mestre al Centro Culturale Candiani, primo piano.
“La Resistenza e la Lotta di Liberazione Nazionale nel territorio jugoslavo e il ruolo, reazionario, della chiesa.” di G. Beltrame

E' stato invitato Vladan Relic, ex presidente della Comunità Serbo Ortodossa di Trieste, che ci porterà il suo contributo e la sua testimonianza diretta.

Un saggio di memorie , raccolte, con passione, e presentate da Giandomenico Beltrame.
Verranno ricordati, anche con un video, fatti e avvenimenti di un periodo cupo, quello della seconda guerra mondiale,  in cui l’Europa e altre parti del mondo si lacerano e si addolorano di fatti atroci, come quelli commessi nei campi di sterminio.
Anche nel Regno di Jugoslavia l’occupazione, si avvale di metodi brutali, e non solo  verso le forze partigiane: alla fine si conteranno 1.400.000 vittime tra la popolazione (all’epoca di circa 14 milioni di abitanti) , 1.610.000 deportati prigionieri di guerra, 425.000 invalidi e 306.000 partigiani caduti in combattimento.
L’Italia, purtroppo, in quel triste teatro, ha un ruolo tra gli aguzzini, intervenendo anche sul genocidio dei serbo-ortodossi nell’ambito del progetto di totale cattolicizzazione della Jugoslavia.
Anche per questo motivo durante le guerre del 1991, che portarono alla dissoluzione della Repubblica Federativa Jugoslavia, furono distrutte prove e testimonianze dei massacri, soprattutto nella “cattolica” Croazia.
Ma ciò che è accaduto nel  passato non deve andare perso quale monito affinchè  la ferocia non possa più trionfare. La storia e la conoscenza dovrebbero essere sempre intese come spirito critico e attenzione  sul presente.

L’ingresso è libero e seguirà dibattito con il pubblico.

Durante l'evento potrai anche firmare la petizione per il Registro del testamento Biologico a Venezia.

 
Premio " Brian" assegnato al film " Bella Addormentata" di Bellocchio

"Roma,8 set. (Adnkronos) -

Il film 'Bella addormentata' di Marco Bellocchio presentato alla Mostra di Venezia riceve il suo primo premio: si tratta del premio Brian (dal film dei Monty Python, 'Life of Brian'), assegnatogli dalla giuria dell'associazione Uaar, l'Unione degli atei e degli agnostici razionalisti."

La pellicola, scrive la giuria, “affronta il tema del ‘fine-vita’ con spirito laico, sottolineando l’importanza del rispetto delle scelte individuali. Mette in luce l’arroganza del potere politico e la grettezza dei pregiudizi religiosi nei confronti di scelte che devono essere improntate al principio dell’autodeterminazione. La rappresentazione rende conto della complessità del problema del termine della vita in maniera non riduttiva né ideologica”.

La bella targa attribuita alla pellicola e al regista verrà consegnata in modo informale. Bellocchio, informato del premio, ha ringraziato l'UAAR con una calorosa dichiarazione.


 
LIBROFORUM A FAVARO LUNEDI' 10 SETTEMBRE: LA SCIENZA NON HA BISOGNO DI DIO

 

Riunione del Circolo, il 10 Settembre alle ore 17.30, a Favaro,

(in via cima Rosetta 19): riprendiamo gli incontri dopo le vacanze,

con il LIBROFORUM.

“La scienza non ha bisogno di Dio” di Eraldo Boncinelli

è un interessante e qualificato libro

che dipana gli avvincenti  capitoli  in un viaggio tra le spirali della vita.

Spiegazioni specialistiche su cosa sono i geni, il DNA, le proteine, gli enzimi, ma anche la storia della biologia dagli albori alle più recenti sperimentazioni di Venter, sono trattate in modo chiaro, discorsivo e comprensibile per tutti.  Sfruttando controvento il lento progredire dell’entropia la vita rimanda a problematiche filosofiche ed etiche molto coinvolgenti che la scienza, la conoscenza,  “illumina” man mano, scardinando come più volte ha fatto in passato credenze e pregiudizi.

La presentazione del libro e il successivo dibattito saranno introdotti  da Vittorio Pavon (Libero Pensatore) e Moreno Pettenò (Biologo) .

La partecipazione è come sempre libera a tutti.

 

 
l'8 e 9 SETTEMBRE L'UAAR A MESTRESISTE CON LA PETIZIONE TB!

Anche quest'anno il gazebo UAAR alla manifestazione dell'ANPI MESTRESISTE

un appuntamento al quale teniamo molto, belle iniziative e spettacoli e bella gente, tanto qualificata! 

Il nostro sorridente gazebo informerà tutti coloro che avranno voglia di chiacchierare con noi sulle  istanze di laicità per un paese più libero e democratico e c'è tanto da chiacchierare e da fare!

Sarà anche possibile firmare la petizione cartacea del

COMITATO TESTAMENTO BIOLOGICO,

per ottenere un registro del testamento biologico anche a Venezia, al quale l'UAAR CIrcolo di Venezia ha aderito.

TI ASPETTIAMO!

Scarica il programma cliccando su MESTRESISTE

 

(cathia)

 
MOSTRA DEL CINEMA A VENEZIA: IL PREMIO BRIAN 2012

Anche quest’anno l’UAAR conferirà, ad un film della  Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il “PREMIO BRIAN”:

Fin dal 2006 l’UAAR seleziona, tramite una giuria qualificata, il film che più è in sintonia con il nostro modo di intendere il mondo e che induce a riflessioni sui temi della non credenza (ironia, critica, denuncia di discriminazioni), e lo premia con una bella targa. Chi  ha visto il film Brian di Nazareth dei Monty Python, dal quale il premio prende spunto,  può meglio intendere.

La targa è gia pronta (manca solo l’incisione del titolo dell’opera pemiata) che sarà accompagnata dalle motivazioni addotte dalla giuria

Una interessante novità è che, nel formulare la propria scelta, la giuria si avvarrà delle segnalazioni dei soci e dei simpatizzanti del Circolo UAAR di Venezia e degli altri circoli, amanti del cinema, che vorranno visionare i film della Mostra. Dunque, aspettiamo le vostre critiche cinematografiche, inviatele a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Ecco i link per le proiezioni del Lido e per le decentrate nel territorio

E qui i film premiati gli scorsi anni: Premiazioni 2006-2011

La data e l’ora della premiazione, oltre al titolo della pellicola prescelta e le motivazioni, verranno comunicati quanto prima.

(cathia)

Il “Premio Brian”, dal nome del film satirico dei Monty Python Brian di Nazareth, è conferito a «un film che evidenzi ed esalti i valori dal laicismo, cioè la razionalità, il rispetto dei diritti umani, la democrazia, il pluralismo, la valorizzazione delle individualità, le libertà di coscienza, di espressione e di ricerca, il principio di pari opportunità nelle istituzioni pubbliche per tutti i cittadini, senza le frequenti distinzioni basate sul sesso, sull’identità di genere, sull’orientamento sessuale, sulle concezioni filosofiche o religiose».

La giu­ria del pre­mio Brian è com­po­sta da Michele Can­giani, Giu­liano Gel­lini, Maria Gia­co­metti, Chiara Levo­rato, Cate­rina Mognato. La referente è Marina Maruzzi coordinatrice del Circolo UAAR di Venezia.

 
SU FB UNA PAGINA PER SOFFIARE PER IL REGISTRO TB A VENEZIA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

GRANDE OPPORTUNITA' CLICCHIAMO TUTTE E TUTTI SU MI PIACE IN FB:

http://www.facebook.com/pages/Registro-Testamento-Biologico-a-Venezia/407636959292963

Un nascente Comitato trasversale ha postato una pagina su FB per cercare di far approvare il Registro sul Testamento Biologico anche nel comune di Venezia. io ho già cliccato su MI PIACE. Facciamolo tutte e tutti, diamo visibilità a questa civile e laica richiesta ai consiglieri e assessori comunali di Venezia. più siamo e più si potrà coinvolgere la stampa e l'opinione pubblica con questa richiesta che può fare ad apristrada anche negli altri comuni limitrofi e della provincia.

Il Registro del TB biologico costa poco ai Comuni, è solo un servizio in più in carico all'Anagrafe ma la valenza sociale, civile e politica è grande!

cathiatea

 
«InizioPrec.919293949596979899100Succ.Fine»

Pagina 93 di 123