DIALOGO DEI PICCOLI SISTEMI A MESTRE GIOVEDI' 8 OTTOBRE |
{nomultithumb}

IL DIALOGO DEI PICCOLI SISTEMI E SPRITZ ATEO E AGNOSTICO - Giovedì 08 ottobre a Mestre ore 18,00 presso Il PALCO – Gusto Arte Incontri – piazzetta C. Battisti 13 – quella del Toniolo
Spritz (Ateo o Agnostico) e presentazione e letture a cura dell’autore Franco Ferrari Delfino dal libro: DIALOGO DEI PICCOLI SISTEMI - Conversazione tra i cavalli di San Marco, i Mori della Torre dell'Orologio e l'Arcangelo Gabriele del Campanile, introduce il prof. Paolo Puppa.
Nella particolare e accogliente cornice de “Il Palco”, degustando uno spritz ateo e agnostico e cicchetti, l’autore presenterà “Il dialogo dei Piccoli sistemi”, un libro delicato, particolare e denso. Delicato perché tratta di alcuni dei monumenti, tra i più belli e caratteristici, della fragile Venezia situati proprio in piazza San Marco. Particolare perché riesce con la fantasia creativa dello scrittore a far dialogare tra loro “i mori” e i cavalli di San Marco e l’Arcangelo Gabriele. Denso perché non solo divulga la storia di questi particolari monumenti ma li pone di fronte alle nuove contraddizioni di una “modernità” a loro sconosciuta, a volte scomoda, a volte migliore del passato. Un bel libro, un libro che fa riflettere su come la storia e le tradizioni possano innestarsi nel presente senza che i reciproci carichi divengano fardelli che bloccano il ricordo e il dispiegarsi del futuro. Un futuro interculturale ben rappresentato dalla traduzione bifronte del libro in lingua inglese.
L'ingresso è libero
|
|
UAAR VE - 2 OTT CAEGHERI VE - LA LAICITA’ COME VICINANZA E INCLUSIONE |

LO STRANO CASO DEI MATRIMONI GAY
Venerdì 2 Ottobre ore 18,00 ai Calegheri, Campo san Tomà Venezia all’interno del 4° Festival Città Viva 01-04 ottobre:
LA LAICITA’ COME VICINANZA E INCLUSIONE, contro ogni discriminazione (verso i non credenti, gli omosessuali, le altre culture e religioni, ...): il controverso caso dei matrimoni fra persone dello stesso sesso registrati nei comuni italiani.
A cura del Gruppo Giovani UAAR Venezia (Stefano, Davide, Luisa, Cinzia...)
Ancora un tema attuale e un incontro tutto organizzato e gestito dai giovani uaar che sono andati ad indagare lo strano caso dei matrimoni gay celebrati all'estero da nostri connazionali e poi registrati in alcuni comuni italiani. Strano perchè in Italia i gay non si possono sposare, e surreale perchè dopo la registrazione il ministero dell'interno ha cercato di annullare gli atti opponendo delle motivazioni a dir poco fragili e alimentando anche, in certa parte dell’opinione pubblica, la discriminazione.
Alla fine è tutto finito "all'italiana", nessuno ne sa più niente, in un pastrocchio normativo che la UE insiste il bel paese debba sanare al più presto. E mentre il nostro Parlamento discute senza trovare un accordo sul riconoscimento delle convivenze, si moltiplicano le scuole antigender non solo private ma anche paritarie e confessionali...aiuto, aiuto! Ci vuole un estintore…la laicità! Venite a sentire, a informarvi! L’ingresso è libero. Cathiatea CLICCA SULL'IMMAGINE PER VEDERE LA BELLA LOCANDINA
|
UAAR VE - PUBBLICATO IL TERZO NUMERO DI 42 LA RIVISTA DEL CIRCOLO |
PUBBLICATO IL TERZO NUMERO DI 42 LA RIVISTA DEL CIRCOLO UAAR DI VENEZIA
Un numero quasi interamente dedicato alla 72^ MOSTRA* Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia
42 è l'irriverente fogliaccio di libero pensiero a periodicità variabile del nostro circolo, gratuito e stampabile in proprio
PER VEDERE IL TERZO NUMERO DI 42 CLICCA SULL'IMMAGINE
* Un aiutino per chi come me non ci arriva suito, la MOSTRA è quella rosa con le tette e con il megafono. Vit
|
MESTRESISTE 2015 - sab 19 e dom 20 settembre Tavolo informativo UAAR a Forte Marghera |
MestResiste 2015 CON LA PRESENZA DEL GAZEBO INFORMATIVO UAAR Sabato e Domenica 19/20 Settembre, ore 16-20 a Forte Marghera
MestResiste ospita da sempre la parte più viva della città, quella che resiste contro la violenza e noi non potevamo che esserci con i nostri volantini e le nostre sollecitazioni, dalla richiesta di laicità a quella di un mondo senza le discriminazioni. Per l'occasione abbiamo ideato e distribuiremo un volantino sulla falsa questione del Gender, clicca sulla figura qui a fianco per leggerlo.
Tra gli appuntamenti della kermesse autunnale, oltre alla musica e all'allegria della libertà ti segnalo organizzati da ANPI: Sabato 19 alle ore 17.00 “A 70 anni da Hiroschima” con Mario Bonifacio , Alessandro Pascolini, Bruno Tonolo e Domenica 20 Settembre alle 16.30 “La buona scuola” con Ruggero Zanin e Carlo Forte, alle 18.30 "Migranti …perché" con Fabrizio Ferrari.
|
UAAR VE - venerdì 18 al Candiani, XX Settembre una via o una data dimenticata? |
POLITICHE DELLA MEMORIA: LA LAICITA’ IN ITALIA- UNA DATA STORICA, IL XX SETTEMBRE. Venerdì 18 Settembre, a Mestre presso il Centro Culturale Candiani, ore 17.30
Relatore: Mario Isnenghi, storico e accademico, Presidente dell'Iveser- Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea- Introduce Cathia Vigato, Presenta e modera Franco Ferrari.
Mario Isnenghi, con le sue appassionate parole di storico proiettato sul presente ci trasporterà con “IL XX SETTEMBRE CHI ERA COSTEI?” in un’epoca, è più precisamente in una data quella della Breccia di Porta Pia il XX Settembre 1870, in cui la laicità si coniugava con la conquista di un’identità nazionale anche attraverso il recupero dei vasti territori occupati dallo Stato Vaticano proprio nel cuore della penisola italiana.
Politiche della memoria per chiedersi oggi, visto che lo Stato Vaticano formalmente è più piccolo in termini di territorio, se la laicità in Italia è sul serio conquistata. Insomma l’ingerenza fisica, culturale, mediatica e soprattutto politica del Vaticano sul nostro Paese è cessata davvero o ha assunto altre diverse forme? L’ingresso è libero!
|
MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA - PREMIO BRIAN 2015 |

MOSTRA DEL CINEMA E PREMIO BRIAN 2015
Martedì 15 Settembre, a Venezia Campo Margherita, ore 17.30
Anche quest’anno i nostri atei e agnostici giurati, dopo aver assistito alla visione dei film presentati alla 72a Mostra del cinema di Venezia, si sono pronunciati e hanno deciso a quale pellicola assegnare il Premio Brian attribuito dall’UAAR all’opera più attinente alle nostre tematiche. Il film premiato è “Spotlight” di Tom McCarthy che racconta l’inchiesta con la quale, nel 2001, il quotidiano Boston Globe portò alla luce, per la prima volta, l’enormità del fenomeno della pedofilia tra il clero cattolico, prima statunitense, e poi mondiale.
Martedì 15 settembre in sede UAAR a Venezia, i due giurati Caterina Mognato e Michele Cangiani, ci spiegheranno i motivi che hanno indotto la Giuria a scegliere proprio questo film tra quelli da loro visionati, inoltre potremo assaggiare anche un breve riepilogo degli eventi e del clima della Mostra di quest’anno attraverso le immagini e i brevi filmati prodotti da Paolo Ferrarini. Leggi il comunicato stampa UAAR. Non mancare!
Qui sopra le foto della consegna del Premio Brian 2015 da parte dei giurati Ferrarini e Giacometti e il particolare della targa.
|
MANIFESTAZIONE ARCOBALENO |
MANIFESTAZIONE ARCOBALENO ....Noi abbiamo distribuito i nostri cartelli e volantini, abbiamo parlato con i giornalisti e abbiamo posato per le loro foto, abbiamo salutato tutti gli amici presenti e ci siamo volentieri mescolati alla festa!.....

Oggi 5 settembre alle 18.00, a Rialto a Venezia, si è concretizzata una splendida manifestazione giovane e colorata.
Indetta dal movimento lgbtq la manifestazione aveva lo scopo di contrastare l'omofobia e le recenti prese di posizione del sindaco Brugnaro e della Regione Veneto. I nostri cari amministratori, infatti, invece di incentivare le politiche anti discriminatorie sembra vogliano appoggiare le posizioni della parte più reazionaria della società veneta cavalcando la teoria gender. La Regione Veneto ha infatti appena approvato una mozione "anti-gender" e uno dei primi atti del neosindaco di Venezia è stato quello di voler ritirare i meravigliosi libri per bambini contro le discriminazioni acquistati della precedente giunta (voluti da Camilla Seibezzi), inoltre Brugnaro ha divulgato a mari e monti che non permetterà che a Venezia si tenga il gay pride del 2016 (a meno che, ha aggiunto dimostrando una levatura culturale e sociale d'eccellenza, Elton John non metta "i schei"!).
Oggi, a dispetto della pioggia, tutti coloro, cittadini e cittadine omosessuali e etero, che non si sentono rappresentati da queste posizioni reazionarie hanno voluto rendere palese la loro idea di una Venezia multiculturale, multietnica, libera, laica e aperta. Nella piazzetta della pescheria di Rialto, oltre che tanta polizia, abbiamo visto veramente tanti giovani e bellissime persone sorridenti e festose per dimostrare la serenità di una realtà viva non supina alle logiche dell'ordine e del peccato.
C'era anche l'UAAR, in tanti! guardate la foto, con i suoi gialli cartelli nuovi per l'occasione, c'erano anche i simpatici pastafariani con la musica, c'erano i genitori dei ragazzi omosessuali (Agedo) e tanti e molti altri non qualificati ma presenti all'appello.
Noi abbiamo distribuito i nostri cartelli e volantini, abbiamo parlato con i giornalisti e abbiamo posato per le loro foto, abbiamo salutato tutti gli amici presenti e ci siamo volentieri mescolati alla festa!
Per completare la manifestazione gli amici pastafariani hanno infine organizzato, ai quattro angoli della pescheria, la lettura di alcuni dei libri per bambini bocciati da Brugnaro (Piccolo Uovo, E con tango siamo, Piccolo blu e piccolo giallo, Sono io il più bello).
E poi è successa una cosa speciale, ha smesso di piovere e il cielo si è colorato dell'arcobaleno, bello nitido, completo, da un lato all'altro dell'orizzonte. E ci siamo emozionati. Perchè è così che vogliamo la nostra città: arcobaleno, tanti colori, in un unico grande abbraccio che non lascia fuori nessuno!
Cathiatea
|
|
|
|
|
Pagina 61 di 123 |
|