SOLLECITIAMO LA LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE SU EUTANASIA LEGALE E TESTAMENTO BIOLOGICO DEDOSITATA IN PARLAMENTO IN SETT. 2013 E MAI DISCUSSA
Max Fanelli è un senigalliese malato di SLA che il 20 dicembre 2014 ha lanciato un appello attraverso i social per l’introduzione di una legge che regolamenti il “fine-vita” e renda lecita l’eutanasia. La stessa legge che l’UAAR ha sostenuto attivamente nella campagna “Eutanasia Legale”, promossa insieme all’Associazione Luca Coscioni e altri, e depositata in Parlamento già da oltre un anno e mezzo (Settembre 2013). Per raggiungere l’obiettivo della calendarizzazione e discussione della legge di iniziativa popolare di cui sopra, come Gruppo "Io Sto Con Max" è stato deciso di agire principalmente su due piani. Il primo, andando a coinvolgere i parlamentari in modo diretto...Ossia contattandoli uno per uno. Il secondo, provando a sensibilizzare il maggior numero di cittadini sui temi del fine-vita e dell’eutanasia, attraverso eventi, manifestazioni, iniziative ed azioni di vario genere, affinché si generi quella pressione anche mediatica sulla politica. Di recente è stato possibile interessare circa 80 parlamentari, equamente distribuiti tra Camera e Senato, nella sottoscrizione di due rispettive interrogazioni che coinvolgono direttamente il Governo, chiamandolo quindi a dare delle risposte su questi temi, e sulla calendarizzazione. Presumibilmente nei prossimi giorni, verrà inviata una lettera sottoscritta da molti altri parlamentari (più partecipi perché in questo caso non coinvolge direttamente il Governo) ed inviata ai capigruppo, affinché si autoconvochino in una riunione per fissare la discussione della legge. L’iniziativa in cui vorremmo coinvolgerti è molto semplice. Sono state stampate circa 10.000 cartoline, che possono anche essere scaricate in formato PDF dal sito della Luca Coscioni e stampate in totale autonomia. Con questa cartolina in mano, ognuno dovrebbe: 1) Scriverci un suo breve messaggio personale sul tema del "fine vita" o dell’eutanasia per Max, e firmarla. 2) Se vuole (facoltativo), farci una foto/selfie da inserire nell'evento Facebook dell'iniziativa. 3) Spedirla personalmente o attraverso un’unica spedizione del circolo UAAR che te l’ha proposta con un plico*, a Max Fanelli: #iostoconmax presso Massimo Fanelli Strada del Castellaro 84/L 60019 – Castellaro di Senigallia (AN) GRAZIE. A questo punto, il Gruppo di “Io Sto Con Max” raccoglierà queste cartoline che arriverebbero da ogni parte d'Italia, e le porterà in Parlamento, possibilmente insieme a Max, alla Presidente della Camera Laura Boldrini, con cui è già in contatto.
*Il circolo UAAR di Venezia sta completando la raccolta delle cartoline compilate; guarda dove ci puoi trovare sulla scheda Programma qui sopra; tieni presente che contiamo di spedire le cartoline verso il 27-30 aprile.
|
|
UAAR VE - LA LAICITA' NEI PROGRAMMI ELETTORALI, CAEGHERI 23 APRILE |
GIOVEDÌ 23 ORE 18,00 CAEGHERI
Campo s. Toma’ Venezia
LA LAICITÀ NEI PROGRAMMI ELETTORALI
Un incontro pubblico speciale con i rappresentanti delle forze politiche in lizza per le elezioni del sindaco e del nuovo consiglio comunale di Venezia, che abbiamo invitato per un confronto sulla laicità e i diritti
Dietro questo appuntamento c'è tanto lavoro insieme alle altre associazioni con cui stiamo formando una rete e un Comitato per la difesa della laicità e dei diritti nel nostro territorio. Si tratta per il momento di:
AIED - Associazione Italiana Educazione Demografica, ANPI, Associazione Culturale Paolo Peroni, Associazione SOSdiritti, Associazione Veneto Radicale, Chiesa Valdese, Collettivo Stonewall Venezia, Movimento Studenti Medi, Senonoraquando, Pastafariani Venezia, UAAR Circolo di Venezia.
Dunque interrogheremo i politici che abbiamo invitato che fanno parte delle varie liste e coalizioni in lizza sulle questioni che interessano la laicità esplorando anche i contenuti dei loro programmi elettorali.
L’incontro è aperto a tutti: vieni a sentire come si esprimono i candidati all’amministrazione del Comune di Venezia sui temi a noi più cari e come reagiranno a una precisa istanza che porremo loro e cioè se sono d’accordo sull’istituzione di una Consulta della laicità cittadina. Inoltre potrai anche tu porre le tue domande sulla laicità.
L'ingresso è libero, il dibattito è d'obbligo!
|
UAAR VE - GRANDI DEI E GRUPPI UMANI A FAVARO 20 APRILE |
LUNEDÌ 20 ORE 17,30 FAVARO – via Cima Rosetta 19
ci troveremo per parlare del libro “Grandi Dei – Come la religione ha trasformato la nostra vita di gruppo,
di Ara Norenzayan”, a cura di Claudia Sonego che lo commenterà.
L’autore del libro da ragazzo è stato diretto testimone nel suo Paese dei tremendi effetti del dispiegarsi di una guerra di religione. Persone amiche pochi mesi prima della guerra, non solo non riconoscevano più questa amicizia ma addirittura potevano uccidersi in nome del proprio dio. Per questo motivo, da adulto, Ara Norenzayan ha studiato la questione intervistando tantissime persone di varie confessioni religiose e ha voluto esplicitare le sue conclusioni in un libro. Il suo lavoro spiega come i gruppi sociali abbiano creato le religioni per scopi tutti umani e, cosa molto interessante, come il potere del dio religioso di riferimento sia direttamente proporzionale alla dimensione di questi gruppi
Il libro è stato entusiasticamente recensito da Raffaele Carcano – segretario nazionale UAAR che così si esprime: “una messe di dati raccolti nel corso di migliaia di inchieste e li inserisce in un quadro assolutamente coerente di come sia nata e come si sia evoluta la religione. Un quadro realistico che, per soprammercato, è anche leggibile e talvolta persino divertente. Non avete alcuna scusa per non leggerlo…Dovrebbe essere studiato a scuola al posto del catechismo!”
L’ingresso è libero.
|
UAAR VE - ASTROSAMANTHA CANDIANI 17 APRILE |
VENERDI’ 17 APRILE ORE 17,30 AL CANDIANI DI MESTRE
ASTROSAMANTHA E FUTURA 42
Incontro per autostoppisti galattici non distratti, niente panico: informazioni!
Relatore: Piero Benedetti, Professore Ordinario di Biologia Molecolare presso UNIPD. Samantha Cristoforetti da bambina aveva un sogno “fare una passeggiata nello spazio”. Caspita che brava con la sua determinazione c’è riuscita! Anzi, il capitano dell’aeronautica militare, oggi ingegnere di volo nella missione Futura 42, prima donna italiana nello spazio, rinominata AstroSamantha, ha fatto molto di più di una passeggiata. Expedition 42 l’ha portata infatti, con gli altri cinque componenti dell’equipaggio, nella Stazione Spaziale Internazionale ISS in orbita a una media di 400 Km dalla Terra. Durante il suo viaggio e nella stazione orbitante vengono condotti vari esperimenti soprattutto sulla fisiologia umana, analisi biologiche e prove di stampa 3D. L’incontro che proponiamo, senza nulla togliere alla qualificata e simpatica astronauta, che ci ha portato dallo spazio la scienza fin nelle nostre case, regalato meravigliose immagini, acuti commenti e interessati riflessioni personali rimbalzate nei media, verrà dedicato in particolare alla divulgazione di informazioni relative agli esperimenti effettuati all’interno della costosa ISS. Gli esperimenti fanno parte dell’articolato progetto congiunto di cinque agenzie spaziali (la statunitense NASA, la russa RKA, l’europea ESA, la giapponese JAXA e la canadese CSA) di paesi “occidentali”. Al riguardo di tali esperimenti, che molto insistono sulla possibilità umana di vivere nello spazio, ci si augura siano rivolti soprattutto al fine di migliorare le condizioni di vita dell’intero pianeta Terra. Speriamo insomma che Samantha abbia ragione: “E’ tutto più semplice di quanto sembri. Come dice la Guida Galattica: Niente Panico!”
La serata costituirà anche una straordinaria occasione per presentare pubblicamente la prima uscita dell’omonima rivista del Circolo UAAR di Venezia: “42”.
Clicca sull'immagine per ingrandire la locandina.
Cathiatea
|
UAAR VE - PRESENTAZ. PRIMO NUMERO DI "42" LA RIVISTA DEL CIRCOLO |
E' NATA LA RIVISTA DEL CIRCOLO UAAR DI VENEZIA!

Martedì 7 aprile 2015 abbiamo presentato, in anteprima mondiale, il primo numero della rivista del circolo UAAR di Venezia “42”, con festa inbandierata, spumante pizzette patatine e cioccolata! “42” nasce da un brainstorming (ah ah ah) tutto ateo e agnostico per divertirci e informare sulle attività del circolo e non solo. E’ una rivista mascalzoncella, con una redazione seria che si incontra solitamente in pizzeria e sporca i manoscritti con pomodoro e birra, con tanto di grafico, nata per accogliere i contributi di tutti e di tutto ciò che è atto alla pubblicazione. Alla presentazione di martedì 7 aprile abbiamo distribuito alcune copie cartacee (copie inestimabili…da collezionisti di preziosità!). Ti stai chiedendo perché “42”? Beh potrai saperlo leggendo la rivista in questo link:
GUARDA IL PRIMO NUMERO DI "42", LA RIVISTA DEL CIRCOLO UAAR DI VENEZIA
PER IL DOWNLOAD DELLA RIVISTA CLICCA QUI

|
UAAR VENEZIA - NUOVO PROGRAMMA DI PRIMAVERA |

ABBIAMO PUBBLICATO IL NUOVO PROGRAMMA DI PRIMAVERA DEL CIRCOLO UAAR DI VENEZIA (aprile-giugno 2015)
clicca sull'immagine qui a lato per andare nella pagina di questo sito dedicata al programma...dove potrai anche scaricare il relativo pdf.
...tieni presente che tutti i dibattiti compresi quelli tenuti presso le sedi di circolo, sono aperti anche ai non iscritti.
|
UAAR VE - ESORCISMO, ESORCISTI, ESORCIZZATI, 24 MAR CAEGHERI |

MARTEDI 24 MARZO VENEZIA AI CAEGHERI,
ore 18,00 CAMPO s. TOMA',
"ESORCISMO, ESORCISTI, ESORCIZZATI"
Da Gesù Cristo a padre Amorth. Ignoranza, arroganza, superstizione, prevaricazione, magia, malattia mentale nel calderone immaginifico di santa madre Chiesa. Relazione a cura di Giuseppe F. Merenda, psichiatra; con la visione di alcuni filmati "diabolici". Giuseppe Merenda ci presenta una perla di patologia cattolica e di inno all'ignoranza attraverso il filone dei possessi diabolici e degli esorcismi. Pratiche che la chiesa ufficiale non ha mai formalmente disconosciuto, e che anzi alimenta attraverso la paura di satana nell'intento di dare una spiegazione e una soluzione divina del male e della sofferenza. Purtroppo però non si tratta solo di parole, teatro e rappresentazione in quanto gli esorcisti non disdegnano di utilizzare per le loro performance povere persone realmente ammalate e squilibrate e i loro familiari, contribuendo a peggiorare la loro situazione, e tutto ciò in nome del padre e in dispregio non solo della razionalità ma anche della morale. L'ingresso è libero. Seguirà dibattito.
|
|
|
|
|
Pagina 65 di 123 |
|