Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti - Circolo di Venezia
Circolo UAAR di Venezia
  • SEDE DEL CIRCOLO UAAR DI VENEZIA, e indirizzo postale , via Napoli 49/a 30172 MESTRE
    aperta il giovedì dalle 17,00 alle 19,00, clicca qui per vedere la cartina
  • SEDE INCONTRI UAAR A VENEZIA, Dorsoduro 3687 (Campo Margherita) - 30123

INCONTRI SEMPRE APERTI ALLA CITTADINANZA,
per date vedi Programma qui in alto. Per informazioni 331 133 1225 (no sms) oppure venezia@uaar.it e per chiedere di ricevere le nostre news scrivici a info@uaarvenezia.it

 

UAAR VE: 3 Maggio riunione di Circolo sul Referendum Costituzionale, parliamone insieme!

 

Riportiamo la news inviata a socie e soci del Circolo Uaar di Venezia per una riunione inusuale ma non troppo...aperta come nostra consuetudine anche ai non iscritti:

IL PROSSIMO REFERENDUM COSTITUZIONALE,
UN MOMENTO IMPORTANTE DI DIBATTITO SULLA PARTECIPAZIONE E SULLA DEMOCRAZIA

MARTEDI’ 3 MAGGIO ALLE ORE 17.30 A VENEZIA IN CAMPO MARGHERITA DORSODURO 3687
CON UN INTERVENTO DELL’ESPERTA DI DIRITTO MARIA CRISTINA PAOLETTI

Saremo tutti chiamati, probabilmente in ottobre, ad un referendum confermativo di una legge importante che potrebbe cambiare radicalmente gli attori e il funzionamento del nostro Parlamento, il ddl Boschi (santa Boschi) sulle Riforme Costituzionali.

Non vogliamo certo, come Circolo Uaar, parteggiare per il Sì o per il No, o creare divisioni tra di noi. Ognuno farà la sua scelta ponderata nella cabina elettorale.

Abbiamo però deciso di aprire un dibattito sulla questione perché la Costituzione è la cornice delle regole, laiche, in cui tutti viviamo e ci muoviamo, che sono determinate dagli uomini e dalle donne e in questo caso specifico dall'esito del referendum.

L’abolizione del Senato elettivo, la diversa competenza dei due rami del Parlamento, la nuova composizione ed elezione dei senatori, così come il nuovo iter legislativo, l’unica responsabilità della fiducia al Governo da parte della Camera dei Deputati, e altro, sono i nuovi importanti tasselli che determinano la misura della democrazia e della partecipazione di tutti.

Abbiamo pensato perciò che tali questioni riguardino anche la nostra associazione di atei e agnostici che difende la laicità e i diritti dei non credenti, oltre ad essere contro la loro discriminazione.

Chi sta proponendo il referendum e perchè? Quale quorum è o non è previsto e perché? Quali sono i contenuti riassunti nel quesito, cioè quali modifiche alla Costituzione contiene il ddl Boschi? Le Regioni cambieranno esse stesse assetto, e i Sindaci come faranno a gestire la loro presenza nelle città e al Senato? C’entra l’Italicum con il referendum costituzionale?

Domande a ben vedere complesse e noi non ci accontentiamo dei misteri della fede televisiva!

Per un voto più consapevole sono utili e da mettere in condivisione, perciò, le competenze e le riflessioni di ognuno di noi.

Inoltre abbiamo invitato un’esperta, Maria Cristina Paoletti, docente di diritto. A onor di cronaca, e per correttezza, è giusto precisare che Maria Cristina è Referente del Comitato della Città Metropolitana contro la Riforma costituzionale e per l'abrogazione dell'Italicum.

L’ingresso è libero.

Sempre libera di non credere e di partecipare.
Cathiatea

 
VENEZIA IL 25 APRILE E UN SAN MARCO DI DECADENZA

Dopo aver visto questo video,

http://corrieredelveneto.corriere.it/veneziamestre/notizie/cronaca/2016/25-aprile-2016/festa-indipendentista-san-marco-centinaia-piazza-le-bandiere-240346801108.shtml

la coordinatrice del Circolo Uaar di Venezia ha voluto scrivere la lettera qui sotto ai giornali.
Ringraziamo La Nuova Venezia, Il Corriere del Veneto e Il Gazzettino di Venezia che l'hanno pubblicata.

 

Venezia, il 25 Aprile e un San Marco di decadenza.

Ho visto il filmato relativo alla manifestazione istituzionalizzata dalla Giunta Comunale  di Venezia dei venetisti in Piazza San Marco, alla presenza del sindaco, il giorno del 25 Aprile, Festa nazionale della Liberazione. Sono rimasta, come peraltro molti conoscenti e amici, sconcertata dalle immagini e soprattutto dalle parole pronunciate per l’occorrenza, con grande entusiasmo, dai nostri amministratori.

Il fatto è che la manifestazione non è parsa una appendice folcloristica delle antiche tradizioni veneziane, ma una rivendicazione di potere, benedetta da San Marco, che non ho ben capito dove vorrebbe andare a parare per il futuro della città e dei suoi cittadini, anche metropolitani e anche internazionali.

San Marco poi, per inciso e per chi lo avesse dimenticato, non è mai stato a Venezia se non in forma di reliquia - e anche questo è messo peraltro in dubbio dagli storici - e le sue parti sarebbero arrivate nell’isola solo nell’828. La rappresentazione del leone e tutto il resto fanno parte della fantasia, mentre molto realistiche e sanguigne sono state le scorribande veneziane nel Mediterraneo contro i musulmani con la croce e la spada in suo nome, e solo dopo una trattativa di sapore molto mercantile.

Ora, rifarsi in maniera così plateale e in forma così importante, e proprio il 25 Aprile, a dei miti lontani e discutibili è, se non altro, di cattivo gusto e sposta a deriva i problemi veri e contingenti con degli slogan che appaiono se non contestabili privi di contenuti.

Il passato evocato da manifestazioni di questo tipo non è di certo auspicabile.

Ma la vera domanda, che pongo con grande preoccupazione ai cittadini e ai nostri amministratori tutti, con l’intento di farli riflettere e reagire a fatti come questi è: la decadenza di Venezia è arrivata a questi livelli? Davvero la città, pur senza rinunciare al ricordo della sua grande storia e delle sue pittoresche tradizioni,  non ha nulla di nuovo e di vitale da esprimere?

Cathia Vigato
Coordinatrice del Circolo UAAR di Venezia

 
ORO PRONOBIS, COGLI L'ATTICO! IL VATICANO IN CONCORRENZA CON IL REGNO DEI CIELI.

ORO PRONOBIS:
VENERDI' 22 APRILE ALLE ORE 17.30 A MESTRE presso il Centro Culturali Candiani, al primo piano
DENTRO I FORZIERI VATICANI E BEN OLTRE IL REGNO DEI CIELI.

Ci siamo fatti trini per svelare i conti, le entrate e  le spese, insomma, tutte le evenienze molto  terrene che fanno capo al nostro vicino, impiccione, avaro, ma anche avido e accumulatore, regno del Vaticano.

Cathia ti informerà del breve volo dei corvi del Vatileaks 1 e 2 dal cupolone fino all'attico del cardinal Bertone, della creatività della finanza vaticana e dei documenti segreti, oramai svelati, che relazionano di tangenti e affari poco nitidi ripuliti dallo IOR. Il tutto per un accumulo di ricchezze che va ben oltre i trenta denari, e non certo in favore dei poveri e dei bisognosi.

Stefano ti darà conto degli enormi costi sostenuti dallo Stato italiano in favore della famosa enclave, pur già ricca, oltre che cattolica: dall'otto per mille ai costi delle scuole confessionali in territorio italiano a quelli dei cappellani  fino ai costi stimati per il Giubileo. E poi, che lusso,  i costi per il  trasporto della stimmata (non è un errore di battitura) salma del signor Pio!

Infine Federico ti relazionerà sui tanti rivoli in cui si dipana e si spende il denaro dei cittadini italiani -anche quelli non credenti- in favore del Vaticano, come il curioso caso degli oneri di urbanizzazione secondari erogati dai Comuni. Sì, anche dal tuo Comune, quello che per i servizi sociali non sa più come fare!

A cura di Cathia Vigato, Stefano Paparozzi, Federico Bonollo

(esperti in occhi aperti e sdegnati da privilegi così sfrontati).

L'ingresso è libero, è previsto il dibattito.

 
UAAR VE - DUE TAVOLI INFORMATIVI, 19 E 23 APRILE MESTRE PIAZZA FERRETTO

MARTEDI' 19 E SABATO 23
ORE 16-18

CI TROVI CON IL NOSTRO GAZEBO
IN PIAZZA FERRETTO MESTRE

DUE POMERIGGI INFORMATIVI SUI TEMI DELLA LAICITA'
SULL'OTTO E SUL CINQUE PER MILLE

 

PER SCOPRIRE LE CARTE TRUCCATE DELL'8 PER MILLE
http://www.occhiopermille.it/

 

 

AL GAZEBO AVVIEREMO COME COMITATO PER LA LAICITA' E I DIRITTI CIVILI VENEZIA (DI CUI L'UAAR FA PARTE) ANCHE UNA PETIZIONE PER AVERE IN OGNI MUNICIPALITA' DEL COMUNE DI VENEZIA UNA ADEGUATA SALA DEL COMMIATO,
A Mestre non c'è niente come pure a Favaro e Lido, a Venezia è buia e fredda, a Marghera piccola con 7 sedie, a Chirignago non ci sono sedie.

SE CLICCHI SULLO STRISCIONE QUI SOTTO PUOI SCARICARE LA PETIZIONE
Tutti possono raccogliere firme - non serve documento d'identità e neppure certificatore - per poi far avere il moduli sottoscritti all'indirizzo di Campo Margherita in seconda facciata


 

 
UAAR VE - IN ODOR DI SANTITA' GIOVEDI' 14 CAEGHERI VENEZIA

Giovedì 14 Aprile, alle ore 18,00 a Venezia ai Calegheri Campo Tomà

SE L'ACQUA E' IN ODOR DI SANTITA'

a cura di Maura Maria Rosa
(esperta di rifiuti e del loro benefico riciclo)

Dagli albori della civiltà ai giorni nostri i rifiuti sono stati i protagonisti indiscussi e nefasti della storia dell'Umanità. Vittima è stata l'acqua, tramutata da creatrice di vita e salute , fonte sacrale di civiltà, a veleno. Che ruolo hanno avuto in questa guerra scienza e religione?

 

Storie di uomini, santi e re, immunditia e acqua maledetta - Umanità, rifiuti e acqua: un plurimillenario triangolo funesto.

 

Per capire quanto è importante l’acqua e come la stiamo maltrattando!

 

L'ingresso è libero.

 
UTERO A CHI? GESTAZIONE PER ALTRI, UTERO IN AFFITTO, PARLIAMONE.

 

 

Lunedì 11 aprile, alle ore 17, 30 a Favaro Veneto, in Via Cima Rosetta 19 presso il Circolo ARCI
UTERO A CHI? GESTAZIONE PER ALTRI DELLE DONNE (volgarmente detto UTERO IN AFFITTO), DONO o MERCIFICAZIONE?

a cura di Cathia Vigato

L'utero e la capacità di contenere una gravidanza, a parte le gestazioni in provetta, sono prerogativa delle donne, mica poco eh!

Gli organi e gli esseri umani sono già tutelati dalla mercificazione e dalla tratta a norma di legge. Ma la gestazione per altri, con un organo in affitto o in uso per 9 mesi per altri e quali altri, dove la poniamo? Tra il dono o l'affare?

Quali sono i Paesi, e con quali regole, che consentono la gestazione per altri?  Come spiegheranno Vendola e il suo compagno la loro "maternità", a pagamento -rimborso spese- del disturbo, che tanto ha fatto scalpore in un Paese come l'Italia che ancore discute sulle convivenze e le unioni di fatto?

E l'autodeterminazione della donna quali eventuali limiti può subire a norma di legge per una gestazione per altri? L'utero in affitto è una forma di prostituzione?

Tante domande, risposte difficili,  meglio un sereno dibattito, senza accenni moralistici, su un tema comunque controverso e che, scopriremo, non è certo solo attuale.

L'ingresso è libero.

L'immagine è un quadro di Gustave Coubert, L'origine del mondo 1866, Musée d'Orsay Parigi (Olio su tela 46 x 55).

 
UAAR VE - NUOVO PROGRAMMA APRILE-GIUGNO 2016

PUBBLICHIAMO IL

NUOVO PROGRAMMA UAAR VENEZIA APRILE - GIUGNO 2016

CHE CI ACCOMPAGNERA' FINO ALL'ESTATE


dove c’è veramente di tutto, ma di “qualità”: incontri, relatori, gazebi, libri, gite, feste conviviali, pride arcobaleno…
Segnaliamo tra i tanti eventi:
IN APRILE: l’iniziativa per la Consulta per la Laicità a Venezia per la quale il 7 Aprile abbiamo invitato i Consiglieri comunali; sempre in Aprile il 14 ai Caegheri "In odor di santità" sull’acqua e il suo riciclo; il 22 Aprile al Candiani a Mestre "Oro pro nobis" sulle ricchezze e i costi della chiesa.
IN MAGGIO: il 17 al Candiani la presentazione del libro "Minima Laica" di Paolo Dusi, una grande occasione per sentire un relatore bravo e appassionato e per capire quanto è importante per tutti, proprio tutti, la laicità “come metodo” (anche contro le recenti brutalità!). Sempre a Maggio il 24 ai Caegheri "L’arcobaleno dei sessi e il bacio della donna ragno", interessante no?
IN GIUGNO: mese strepitoso che inizia il 4 con una bella gita naturalistica a Valle Vecchia tra Caorle e Bibione, tra museo, pineta e arenile, accompagnati dal bravo Michele Zanetti; il 10 la irriverente cena a Forte Marghera, il 17 al Candiani "Viaggio nello spazio interno, fantascienza in salsa psicologica", e infine, il 18 la nostra partecipazione al Pride di Treviso!

CLICCA SULL'IMMAGINE, OPPURE QUI, PER VEDERE ED EVENTUALMENTE SCARICARE IL NUOVO PROGRAMMA

 
«InizioPrec.51525354555657585960Succ.Fine»

Pagina 55 di 123