13 ANTICONCORDATARIO E 14 DARWIN DAY A VENEZIA |
LUNEDI' 13 FEBBRAIO ANTICONCORDATARIO
Il consueto appuntamento dell'apertura della sede veneziana il secondo lunedì del mese, il 13 febbraio alle 17.30 in campo Margherita, sarà vivacizzato da uno spritz anticoncordatario dedicato alla settimana (perché l'11 febbraio 1929 il governo Mussolini firmò il primo concordato e il 18 febbraio 1984 il governo Craxi lo andò a variare senza abolirlo istituendo un dispendioso 8 per mille con i soldi di tutti i cittadini) anticoncordataria!!! Brindiamo per augurare l'abolizione del concordato!
MARTEDI' 14 FEBBRARIO, ORE 10, IL GRANDE DARWIN DAY - il XV°- DELL'ATENEO VENETO SUL TEMA DELLA LONGEVITA'
L'appuntamento veneziano del Darwin Day, con ideazione e organizzazione progetto scientifico e coordinamento a cura di Franco Ferrari (Uaar e Ateneo Veneto) e Piero Benedetti (Univ. di Padova), si terrà presso l'Ateneo Veneto con la doppia modalità della presenza con entrata libera, nella bellissima sala al piano terra, e della teleconferenza con collegamento ai qualificati relatori scientifici. (Attenzione sulla locandina non è stata ben specificata la possibilità della presenza).
Le scuole, e chi non potrà essere presente, potranno seguire la conferenza facendone previa richiesta a unipd.link/dibio/darwin-day-2023 poichè ci sono solo 500 accessi disponibili. La registrazione della conferenza sarà comunque divulgata in rete su canale YouTube con un link che verrà comunicato successivamente all'evento.
In presenza, da non perdere, il gran finale con Elida Fetahovic, del Conservatorio B. Marcello di Venezia, che suonerà al pianoforte: Intermezzi op.117 di Brahms: Senilità, Ricordi e Trasfigurazione.
(Ore 10.00 Saluto di Antonella Magaraggia (Presidente dell’Ateneo Veneto);
ore 10.15 Francesco Cassata (prof. Storia della Scienza Università di Genova e Centro Linceo e Beniamino Segre Accademia Nazionale dei Lincei: "Alla fonte della giovinezza: biologia visionaria e fantascienza del Novecento"
ore 10.45 Giorgio Camilloni, prof. di Biologia Molecolare Università "La Sapienza", Roma: "Invecchiamento: cosa è scritto nel nostro genoma e cosa scriviamo nell'epigenoma".
ore 11.15 Domande e risposte.
ore 11.30 Pietro Del Soldà: "Come vincere la Vecchiaia da giovani. Dell'Amazzonia esplorata da Von Humboldt".
Finale con Elida Fetahovic, Conservatorio B. Marcello, Venezia, al pianoforte: Intermezzi op.117 di Brahms: Senilità, Ricordi e Trasfigurazione)
L'ingresso è libero
febb2023
|
|
FIRMA LA PETIZIONE PER L'ABORTO FARMACOLOGICO NEI CONSULTORI DEL VENETO |
PER GARANTIRE L'ABORTO FARMACOLOGICO NEI CONSULTORI
IMPORTANTE PETIZIONE ON LINE
INDIRIZZATA AI VERTICI DELLA REGIONE VENETO
di cui siamo PROMOTORI insieme a LAICITALIA,
https://chng.it/6QcZLdqpkT
Leggi le argomentazioni
Ci piacerebbero tante firme in favore della libertà!!!
|
DEVASTAZIONE AMBIENTALE A MESTRE, IL 29 AL CANDIANI |
DEVASTAZIONE AMBIENTALE: L'ECOSOFIA OLTRE IL PARADIGMA ANTROPOCENTRICO.
SABATO 29 GENNAIO, A MESTRE alle ore 17.30 presso il Centro culturale Candiani - Sala al quarto piano
Relatore prof. Paolo Scroccaro (Associazione Eco-Filosofica e Decrescita)
Affrontiamo, con un relatore qualificato, docente di filosofia, fondatore dell'associazione Eco-Filosofica, scrittore e divulgatore sul tema della decrescita, un argomento molto importante che riguarda gli effetti devastanti causati dal genere umano: una devastazione talmente dannosa da mettere in discussione il futuro dell’umanità e, insieme, lo sguardo dell’uomo su sé stesso poiché egli scopre di non essere più al centro del mondo dove la narrazione religiosa, e non solo, del potere, lo aveva posto
“La devastazione ambientale ci porta a ragionare oltre il paradigma antropocentrico, con l'Ecosofia, quale possibile rimedio per i mali del nostro tempo.
L'Ecosofia trova ispirazione, tra l'altro, nella filosofia greca cosmocentrica e indica che un primo passo preliminare può essere costituito dal superamento dell'antropocentrismo, e delle ideologie filosofiche/religiose che l'hanno supportato per secoli, al fine di aprire spazio ad una diversa prospettiva di civiltà, non incentrata sul culto della Potenza e dei dogmatismi autoritari di vario genere”.
Presenta e modera prof. Stefano Polizzi.
L’ingresso è libero.
genn 2023
|
LEGGERE IL CINEMA, IL 19 A MESTRE |
-LEGGERE IL CINEMA-
GIOVEDI' 19 GENNAIO A MESTRE, ore 17.30, sede UAAR di via Napoli 49/a
"Il cinema del mostrare, il cinema del raccontare: breve storia del linguaggio cinematografico attraverso la cronologia e la tecnica con la visione di alcune scene per comprendere un po' più a fondo il funzionamento di un film".
Prima lezione a cura di Giuseppe Indelicato
L'entrata è libera.
Ti aspettiamo.
L'arte, espressione umana, di società, storia, realtà, e sentimenti, veicola da sempre messaggi importanti in forma così empatica che purtroppo spesso, per questo motivo, è stata usata dal potere religioso o politico dominante. D'altro canto, l'arte, riesce ad esprimere anche libertà, avanguardia e trasgressione.
Il cinema, dalla fine 800 in poi, ha l'indubbia capacità, con la pretesa di tenerti fermo seduto e attento dinanzi a uno schermo attraverso immagini e suoni coinvolgenti, e con la storia narrata, di condurre lo spettatore fin dentro un mondo diverso dal proprio ma con un'esperienza così intensa, e così "reale", da renderlo estremamente empatico e ricco di sensazioni e sentimenti. Un tale potere mediatico va sicuramente analizzato e studiato per comprenderlo.
Cercheremo di farlo con "Leggere il cinema", in due lezioni, con il prof. Giuseppe Indelicato che ha dedicato gran parte dei suoi studi proprio alle arti visive e al cinema.
La seconda lezione di "Leggere il cinema" sarà effettuata giovedì 2 febbraio sempre nella nostra sede in via Napoli, mentre l'8 marzo, presso il centro Culturale Candiani, il prof. Indelicato ci proporrà "Donne al cinema negli anni 50, dagli stereotipi al coraggio". Di questi successivi appuntamenti ti sarà inviata puntuale comunicazione.
Gennaio 2023
|
L'UMANESIMO PESSIMISTA IL 9 A VENEZIA |
TINELLO SPENSIERATƎO: L'UMANESIMO DEVE ESSERE OTTIMISTA?
LUNEDI' 9 GENNAIO, a Venezia in Campo Margherita alle ore 17.30
L'argomento che ci farà riflettere su come affrontare il 2023, e gli anni a venire, è offerto da un articolo di Bill Cooke, storico dell'ateismo e dell'umanesimo, dal n. 5/2022, a pag. 42 della nostra rivista Nessun Dogma. Un articolo che introduce l'appuntamento del 26 gennaio al Candiani sulla devastazione ambientale, l'antropocentrismo e l'ecosofia:
Bill, e anche noi, da un po' si chiede se possiamo ancora permetterci di essere ottimisti di fronte alle crisi sociali, e soprattutto in riferimento all'emergenza climatica.
L'umanesimo ottimista si è rivolto fin qui alla scienza e al progresso nella convinzione che tutto possa sempre essere risolto e andare meglio. Una sorta di liberismo al quale dare incondizionata fiducia. E' ancora così?
O, forse, è necessario un cambio di prospettiva per passare dall'ottimismo, e dall'ambizioso antropocentrismo, a un pessimismo riflessivo e ad uno sano scetticismo che ci aiutino a considerare opzioni diverse dall'ottimismo, dal fatalismo e dal nichilismo, facendo i conti con i nostri stessi numerosi errori per cercare, se ancora possiamo, di porvi rimedio?
Ti aspettiamo per parlarne insieme. Seguirà brindisi consolatorio.
Genn 2023
E, se vuoi, lo stesso pomeriggio in sede a Venezia potrai anche rinnovare la tessera per poter partecipare e votare all'assemblea del nostro circolo indetta per giovedì 9 febbraio, nella nostra sede a Mestre in via Napoli 49/a alle ore 17.30
|
UN 2022 CHE VA E UN 2023 CHE VIENE CON UN NUOVO ATEO PROGRAMMA E L'ASSEMBLEA DEL NOSTRO BEL CIRCOLO |

Sta andando anche il 2022 e noi siamo ateamente e agnosticamente pronti ad acchiappare l’anno nuovo, il 2023, tutto da riempire di attività nuove per un’Italia meno ipocritamente genuflessa, e possiamo già scommettere che ce ne sarà tanto bisogno! E dopo il RESOCONTO 2022 a questo LINK molto sintetico ma realistico, con le tante iniziative effettuate dal nostro Circolo nel corso di quest’anno, e che ti invitiamo a scorrere, passato il solstizio con il sole che comincia finalmente a ricrescere all’orizzonte siamo pronti con il nuovo PROGRAMMA 2023 a questo LINK , che ti proponiamo nelle linee essenziali, e con eventi speriamo tutti in presenza se il signor Covid ce lo permetterà. Gli incontri saranno tenuti nelle nostre sedi, quella di Venezia il secondo lunedì del mese, e quella di Mestre il giovedì che è il giorno di apertura settimanale del Circolo. Fra i vari tinelli avremo due appuntamenti per chiacchierare su alcuni articoli della nostra rivista Nessun Dogma, e due su come “leggere” il cinema. In febbraio troverai anche lo straordinario Darwin Day 2023 ospitato dall’Ateneo (con relazioni da definire sull’argomento longevità) e due incontri al Candiani. Segnaliamo anche tre appuntamenti per marzo donna, tra i quali un bel gazebo in piazza.
C’è poi un appuntamento importante che riguarderà l’Assemblea Annuale del nostro Circolo. Per questa Assemblea è importante la presenza di tutte le socie e soci ed essere in regola con l’iscrizione!
Desideriamo anche ricordare chi ci ha purtroppo lasciato e ringraziare chi ci ha accompagnato in questo anno, regalandoci simpatia, iscrivendosi all’Uaar, sostenendoci e dandosi da fare attivamente nelle tante “faccende” necessarie alla vita del Circolo. Grazie!
L’assemblea annuale del nostro Circolo si terrà GIOVEDI’ 9 FEBBRAIO 2023 ore 17,30 nella sede di MESTRE Via Napoli 49/a 30172 Venezia
L’appuntamento dell’assemblea del nostro Circolo è formale come da Statuto ma è anche fondamentale per la nostra vita associativa. Un momento democratico per fare il bilancio, non solo economico, delle nostre attività, e stabilire insieme le direttive principali per gli impegni futuri. Inoltre eleggeremo i nostri rappresentanti (Coordinatore, Cassiere, attivo di Circolo). Invitiamo chi è disponibile a farsi coinvolgere e a candidarsi! La rotazione nelle cariche direttive è vitale e necessaria come la distribuzione fra più soci/e degli impegni che comporta la gestione del Circolo. L’Assemblea Annuale del Circolo è aperta a tutti, anche ai simpatizzanti. Hanno però diritto di voto solo i soci in regola con l’iscrizione 2023 che si può fare anche al momento. Dunque, se non hai già provveduto, ti ricordiamo che è tempo di rinnovare l’iscrizione all’UAAR, per un Paese più libero di non credere! Collegati e segui le istruzioni su http://wwwuaar.ity/adesione/
Oppure, e sarà bello incontrarti, vieni nelle sedi di Venezia (2° lunedì del mese ore 17-18) o di Mestre (giovedì 17-19) o chiamaci al 331.1331225. E allora buone e spumeggianti feste per il nuovo ciclo annuale, in simpatica compagnia, con spumante, panettoni e pandori, per un 2023 sempre liberi di non credere facendo marameo al Signor Covid e non solo a lui ??
|
LA BEAT GENERATION DA NEW YORK A VENEZIA, IL 12 DICEMBRE |
TINELLO SPENSIERATƎO: LA BEAT GENERATION
a cura di Franco Ferrari Delfino e Aleramo Lanapoppi
LUNEDI' 12 DICEMBRE, A VENEZIA, ore 17,30
presso la nostra sede di campo Margherita 3687 (davanti la farmacia)
Ti invitiamo ad un'interessante relazione sulla giovane generazione "beata" del secondo dopo guerra, spiegata da due relatori che l'hanno vissuta e non solo studiata, non mancare!
L'Incontro è dedicato alla poesia e alla letteratura beat che hanno cambiato gli USA, e non solo, negli anni Sessanta. Da Berkeley (1964) alle marce pacifiste, fino al tribunale Russel contro la Guerra in Vietnam. Il racconto della beat generation anche veneziana con Allen Ginsberg e Rico delle Scimmie.
A seguire simpatico rinfresco, e brindisi per atei e agnostici auguri per le feste di fine anno.
L'ingresso è libero.
dicembre22
|
|
|
|
|
Pagina 13 di 123 |
|