Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti - Circolo di Venezia
Circolo UAAR di Venezia
  • SEDE DEL CIRCOLO UAAR DI VENEZIA, e indirizzo postale , via Napoli 49/a 30172 MESTRE
    aperta il giovedì dalle 17,00 alle 19,00, clicca qui per vedere la cartina
  • SEDE INCONTRI UAAR A VENEZIA, Dorsoduro 3687 (Campo Margherita) - 30123

INCONTRI SEMPRE APERTI ALLA CITTADINANZA,
per date vedi Programma qui in alto. Per informazioni 331 133 1225 (no sms) oppure venezia@uaar.it e per chiedere di ricevere le nostre news scrivici a info@uaarvenezia.it

 

XX SETTEMBRE - GAZEBO IN PIAZZA ORE 16.00 - 19.00 PER LA LIBERTA'

 

 

IL XX SETTEMBRE – BRECCIA DI PORTA PIA, UNA FESTA DI LIBERTA’

QUELLA CHE NON C’E’ IN AFGHANISTAN

QUELLA CHE BISOGNA DIFENDERE

La festa del XX Settembre per commemorare la fine dello Stato Pontificio (1870 Breccia di Porta Pia), fu abolita dal governo fascista nel 1930 anche se molti storici e intellettuali indicano la presa come un tassello fondamentale del Risorgimento e dell’unificazione d’Italia.

Lo Stato Pontificio di allora era un grande Stato dittatoriale su vasti territori nel Lazio, nella Toscana, in Umbria, nelle Marche ed in Emilia, dove un capo religioso esercitava il potere attraverso i copricapo, i bastoni, gli anelli e gli antichi (ma qualche volta anche nuovi) dogmi religiosi immutabili e misteriosi.

I tribunali ecclesiastici e la santa inquisizione praticavano con ferocia l’ingiustizia con torture e le uccisioni di piazza, incutendo terrore e paura nella popolazione asservita, e limitando il libero pensare e anche la scienza (pensate a Galileo Galileo).

Come sta succedendo in questi giorni dolorosamente in Afghanistan, le regole religiose erano utilizzate per velare e relegare in casa le donne sottomettendole di fatto ad una realtà brutale di abusi e di limitazioni. Le donne insomma, oggi come allora, devono stare a casa a fare bambini, non possono studiare, partecipare alla vita politica e avere un proprio orizzonte di libertà in nome della religione patriarcale.

Ricordiamo che lo Stato Pontificio era anche uno Stato belligerante che per esportare la sua credenza non esitava a uccidere, era, infine, uno Stato che fomentava l’ignoranza di una popolazione poverissima di fronte ai privilegi della casta.

Uno Stato che utilizza dogmi religiosi per governare offende le libertà civili sempre in divenire in una società libera e democratica. La fine dello Stato Pontificio nel 1870 fu una festa di liberazione per tante persone!

Oggi purtroppo l’Italia è ancora quella delle parrocchie, dei privilegi, dell’otto per mille e delle ricchezze dei prelati ostentate, delle case di cura private convenzionate dove i malati devono sorbirsi nei reparti preti e crocifissi, della nefasta influenza verso la politica con ingerenza su temi fondamentali dal divorzio, all’aborto, all’eutanasia, alla parità per gli omosessuali e molto altro. Vicende antiche e attuali sono anche le condanne per blasfemia, che pongono la religione sopra la legge e che sono una grave minaccia verso chi dissente o non crede e per tutti.

IL NOSTRO GAZEBO UAAR PER LA FESTA DEL XX SETTEMBRE OGGI E’ A MESTRE IN PIAZZA

CON LA PARTECIPAZIONE DI VENEZIA LAICA

CON AIED MESTRE - Consultorio familiare socio educativo

per non smettere di difendere e sollecitare la laicità delle istituzioni, in Italia, in Afghanistan e nel mondo, contro il concordato dei privilegi, contro l’intrusione della religione negli Stati, contro l’ignoranza e per la libertà delle donne anche sul proprio corpo.

Per la libertà  di tutti di pensare anche liberi di non credere!

 

 
IL PREMIO BRIAN UAAR ALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

LUNEDI' 13 SETTEMBRE, ore 17.30  a VENEZIA

Sede UAAR in Campo Margherita Dorsoduro 3686 (davanti la farmacia)

PREMIO BRIAN 2021 con la partecipazione della Giuria

PREMIO BRIAN 2021 - 78° Mostra del cinema di Venezia. Fin dal 2006 l’Uaar ha istituito il Premio Brian, dal nome del favoloso film Brian di Nazareth dei Monty Python, per segnalare il film che risponde maggiormente alle nostre tematiche e riflessioni. Per attribuire il premio ogni anno è istituita una giuria che visiona le pellicole della Mostra del Cinema e lunedì avremo il piacere di avere come ospiti alcune e alcuni dei giurati che ci comunicheranno il nome del film e del regista premiati, le motivazioni dell’attribuzione e l’interessante resoconto sul clima della Mostra del Cinema 2021 che è sempre una finestra aperta sulla realtà internazionale.

 

GIOVEDI’ 16 SETTEMBRE, ore 17.30  a MESTRE

Sede UAAR in Via Napoli 49/a

PREMIO BRIAN 2021 – Visione del film vincitore nel 2011

“Le idi di Marzo”, del 2011,  diretto e interpretato da George Clooney è un film che si addentra negli intrighi della politica di una campagna elettorale americana dove la passione per un’ideale lascia purtroppo spazio alla battaglia per il potere, declinato al maschile, combattuta senza esclusione di colpi. Nel campo di battaglia soccomberà però una donna.  Da prenotare a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , solo posti a sedere con distanziamento.

 

 
UAAR VE: FA CALDO! MA CI ASPETTA UN NUOVO FRESCO PROGRAMMA

nel pieno della calura estiva abbiamo imbastito un nuovo fresco PROGRAMMA per l’autunno che prevede degli incontri in presenza, sperando che il signor Covid 19 e i suoi cugini non ci facciano troppa ostilità reclamando i nostri spazi di animali umani.


Già, perché dopo mesi di incontri virtuali via zoom, in giugno con l’arrivo dell’estate, abbiamo iniziato timidamente a relazionarci con i nostri sorrisi dal vero, inaugurando per le sedi di Venezia e Mestre un nuovo modo di confrontarci con il Tinello spensierateo. In pratica si chiacchiera liberamente fra di noi su un tema proposto da una/o socia/o, che magari introduce la questione, con aperitivo e cicchetti. E fin qui, con gli esperimenti, è andata molto bene sia per i cicchetti e le bibite, sia per gli argomenti affrontati.


Oltre a queste utili chiacchierate, alle quali non solo ti chiediamo di unirti ma anche di incoraggiare con un tuo argomento, nei mesi scorsi siamo stati particolarmente attivi con la nostra adesione alla campagna nazionale Uaar in difesa della pillola per l’aborto farmacologico RU486 affiggendo 150 strisce di propaganda su vaporetti motonavi e bus e con la successiva campagna di raccolta firme “Libere di abortire”. Poi, abbiamo portato all’attenzione dei cittadini l’Eutanasia Legale e una proposta di legge che giace in Parlamento da troppo, e cioè da otto anni. A questo proposito ti informiamo che l’Associazione Luca Coscioni, con altri, sta raccogliendo firme per un referendum che modifica l'art. 579 del codice penale depenalizzando il reato di omicidio per chi aiuta le persone, maggiorenni e capaci di intendere e di volere, a ricorrere all’eutanasia. E’ importante, perché di fatto rende possibile l’eutanasia a chi non può praticarsela da sé. Si può firmare nei tavoli informativi (le date non sono ancora definite) e negli uffici anagrafe del proprio comune di residenza fino a tutto settembre (bisogna raccogliere 500.000 firme!).


Per il nostro programma non entriamo nei dettagli soprattutto a causa delle sorprese che potrebbe riservarci la pandemia. Ci sono comunque dei riferimenti per noi tradizionali come il Premio Brian in settembre per la Mostra del Cinema di Venezia con il riconoscimento al film che risponde maggiormente alle nostre tematiche e riflessioni, il XX Settembre per la festa della breccia di Porta Pia, poi lo Sbattezzo in ottobre, e un appuntamento il 25 novembre per la giornata contro la violenza alle donne. Il tutto sarà costellato di chiacchierate atee con il tinello con aperitivo nelle nostre sedi di Venezia e Mestre. Trovi tutte le date e argomenti in questo link al PROGRAMMA. Appuntamenti che vanno verificati in questo sito sempre aggiornato www.uaarvenezia.it e per chi non ha internet venendo al circolo o chiamando il 331.1331225.

Ti aspettiamo.
Un caro ateo e agnostico saluto dal Circolo UAAR di Venezia

 
REFERENDUM EUTANASIA E' ADESSO, METTICI LA FIRMA!

REFERENDUM EUTANASIA E' ADESSO, METTICI LA FIRMA

È il momento metterci la firma, cioè di correre a firmare proprio questo fine settimana con il documento di identità che sarà autenticato, per la richiesta di un referendum che modifica l'art. 579 del codice penale in favore della pratica dell'eutanasia.

Entro la fine di Settembre si devono raggiungere ben 500.000 firme!!!

A Venezia sono programmate ben quattro giornate in punti diversi per poter firmare.

Mestre Piazzetta Matter 09/07/2021 dalle ore 09.00 alle ore 13.00

Marghera  Piazza Municipio 10/07/2021 dalle ore 09.00 alle 13.00

Lido  Granviale S.M. Elisabetta angolo via Lepanto 11/07/2021 dalle ore 10.00 alle ore 18.00

Mestre piazzetta Coin 12/07/2021 dalle 09.00 alle 13.00

L'organizzazione, cioè Franco per l'Associazione Coscioni che è promotrice del Referendum insieme ad altre realtà, ci ha spiegato che ci sono già i volontari per questi gazebo ma che un aiuto in più per eventuali cambi non ci sta proprio male. Soprattutto per il Lido, che ha un orario lungo di presenza, se ci fosse qualcuno/a che si impegna a raccogliere firme almeno per qualche ora  sarebbe importante! Se c'è qualcuno disponibile per favore ci avvisi a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.   che giriamo il contatto a Franco.

 

Il quesito referendario abroga parzialmente l'art 579 del codice penale.

Molto in breve, sul sito è spiegato tutto molto meglio, con le abrogazioni proposte verrebbe punito per omicidio solo chi "aiuta" l'eutanasia di chi non può dare il proprio consenso (minorenni, infermi di mente, se il consenso è estorto). Ecco il link dal sito del Referendum curato dai promotori:    Il quesito referendario - Eutanasia Legale

Buona Estate e buona firma!

 

Sempre liberi di non credere e di metterci la firma!

 

 
SABATO 19 A MESTRE IN PIAZZA FERRETTO, TUTTI LIBERI DI ABORTIRE

nel titolo non c'è un errore, il tavolo informativo, che terremo sabato a Mestre per la campagna "Libera di abortire", interessa non solo le donne fertili, ma anche le più anziane, e anche gli uomini e i gay di varie sfumature. Perché un diritto individuale, che non obbliga ad essere esercitato se non lo si vuole, è una libertà che allarga gli orizzonti di tutta la società. Dunque tutti liberi di abortire!

SABATO 19 GIUGNO, A MESTRE IN PIAZZA FERRETTO, ORE 16-19

TAVOLO INFORMATIVO SULLA CAMPAGNA "LIBERA DI ABORTIRE", e si può firmare l'appello "in diretta"!

La campagna invita a firmare on line sul sito LIBERA DI ABORTIRE un appello al Governo e al Ministro Speranza per attivare con urgenza le seguenti iniziative senza le quali la legge 194,  a 43 anni dalla sua promulgazione,  risulta attualmente svilita dei suoi contenuti di libertà. I dati sono allarmanti: troppi medici obiettori, Regioni reticenti, difficoltà di informazione e tanto altro, tutte situazioni che devono essere superate per garantire che la legge 194 venga applicata senza che le donne vengano danneggiate fisicamente e psicologicamente. L'appello chiede con forza anche i progetti di educazione sessuale e affettività nelle scuole.

Al nostro tavolo informativo porteremo anche un computer che, fino a che la batteria terrà, permetterà di firmare l'appello "in diretta", o comunque firmando un foglio si potranno dare gli estremi per l'adesione a posteriori (con batteria carica). Sarà anche a disposizione il VADEMECUM informativo sull'iter da svolgere per accedere all'interruzione volontaria di gravidanza. Ti aspettiamo per la tua adesione e per un aiuto al tavolo.

L'appello chiede che:

Vengano date disposizioni alle Regioni per assumere medici non obiettori, ad oggi in numero insufficiente per garantire pienamente il diritto delle persone ad abortire.

Sia inserito un indicatore specifico che valuti la presenza/assenza, tempi e modalità di erogazione dei servizi per l’interruzione volontaria di gravidanza, e siano previste, per le Regioni che non garantiscono tale prestazioni, penalizzazioni nei finanziamenti.

Venga favorita la telemedicina per il colloquio con il medico e il rilascio del certificato necessario per l’interruzione volontaria di gravidanza.

Vengano fornite tutte le informazioni fondamentali sull’aborto sul sito del Ministero della Salute, incluse una mappa delle strutture ospedaliere dove è possibile accedervi e un vademecum esplicativo dei diritti delle persone che vogliono accedere al servizio.

Siano svolte indagini conoscitive e aggiornate sull’aborto clandestino in Italia, le cui stime in tutti gli ultimi rapporti e secondo analisti, specialisti, prefetture e Ministero della Giustizia continuano ad essere poco attendibili.

Vengano resi obbligatori percorsi di preparazione, aggiornamento e informazione del personale sanitario coinvolto nelle pratiche di IVG oltre che garantita adeguata formazione nelle scuole di specializzazione di ginecologia ed ostetricia.

Vengano finanziati e incentivati progetti continuativi di informazione sessuale e affettiva nelle scuole, così da garantire la piena conoscenza dei diritti riproduttivi delle persone.

L'UAAR sostiene l’iniziativa con banchetti informativi per tutto il mese di giugno e nello specifico nel fine settimana del 19/20 giugno a La Spezia, Perugia, Bologna, Palermo, Catania, Venezia, Milano, Padova e altri Circoli che si aggiungeranno.

L’iniziativa è promossa da Radicali italiani, IVG ho abortito e sto benissimo, Non è un veleno, i Giovani Democratici Abruzzo e Milano, Si Può Fare, TAKE… ACTION e naturalmente dall’UAAR.

Sempre liberi di non credere e di abortire

 
FA CALDO....PERCHE' NON CI SPOGLIAMO?

 

LUNEDI' 14 GIUGNO, ORE 17-18 Sede Venezia Campo Margherita
FA CALDO, PERCHE’ NON CI SPOGLIAMO? Breve storia del naturismo e del nudismo, all’estero e in Italia.

Incontro finalmente in presenza, in occasione della apertura mensile della Sede di Venezia, e per chi non può proprio venire in collegamento via Zoom alle ore 17.30.  A cura di Cathia Vigato

 

Entra nella riunione in Zoom:  https://us04web.zoom.us/j/73148474671?pwd=cHpxNUg0eUJOejd3Vk8wUEptSGZRUT09

ID riunione: 731 4847 4671    Passcode: J5Grqy

e a seguire

RINFRESCO E BUFFET, per festeggiare il solstizio, la fine della pandemia, e quello che vogliamo!

 

da prenotare al più presto per consentirci di organizzare al meglio l’importante evento. Scrivete subito a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. o chiamate 3311331225

 

Giugno21

 

 
IL TINELLO SPENSIERATƎO A MESTRE IL 10 GIUGNO

 

GIOVEDI' 10 GIUGNO, ORE 17.00 Sede UAAR di Mestre in via Napoli 49/A

IL TINELLO SPENSIERATƎO, a cura del Circolo UAAR di Venezia

Argomento: "La nefasta influenza della chiesa nella vita reale dei non credenti "

La pandemia ci ha un po' sparpagliato, abbiamo allora pensato a qualcosa di conviviale per riprendere il via. L'idea è di un appuntamento quindicinale (da settembre) a Mestre e a Venezia, nelle nostre sedi, per chiacchierare su un argomento proposto di volta in volta dai soci e dai simpatizzanti davanti ad un aperitivo e uno stuzzichino. Un salotto di scambi culturali e di idee, e di simpatia, che abbiamo chiamato tinello spensierateo. Aspettiamo la proposta dei tuoi argomenti! L'appuntamento del 10 giugno è la prima prova su argomento proposto da Enrico. Ti aspettiamo in presenza ma, per chi non può, alle 17.30 ci collegheremo anche in zoom:

Entra nella riunione in Zoom     https://us04web.zoom.us/j/79873992706?pwd=Zjc4UUJKZ2U5Z0NNeDRVeHkreFNsZz09

ID riunione: 798 7399 2706  Passcode: QW42kN

 

cv2021

 

 
«InizioPrec.11121314151617181920Succ.Fine»

Pagina 20 di 123