GPA A MESTRE 11 MAGGIO, NON E' UN GRAN PREMIO MA UNA GESTAZIONE PER ALTRI |
GPA, GESTAZIONE PER ALTRI GIOVEDI' 11 MAGGIO A MESTRE
TINELLO SPENSIERATƎO, un salotto con aperitivo, per un libero confronto a tema: (ovvero riflessioni su un organo -l'utero- in affitto)
alle ore 17.30 presso la nostra sede di Via Napoli 49/a
GPA è l'acronimo di Gestazione Per Altri (più volgarmente utero in affitto), per chi non può procreare da sé.
Il tinello proporrà nel mese di maggio dedicato, (chissà se si usano ancora i fioretti) alla madonna e all'annunciazione per altri, un dibattito sulla GPA che non è un gran premio ma la gestazione per altri.
Un argomento che ha implicazioni diverse, e anche contrastanti, che pongono questioni sia sulla libertà personale (delle donne) sul proprio corpo, sia sulla generosità tra persone, sia sulle aspettative di coloro che non riescono a procreare biologicamente, sia sui limiti che una società, e gli Stati, con le proprie regole, dovrebbero porre per contrastare l'alienazione di parti del corpo o del corpo di chiunque, a favore di chi ha più possibilità, se non è libertaria, se è cioè compromessa da necessità economiche, che dovrebbero essere fornite di base per la tutela dell'integrità.
Un dibattito importante, a cui seguirà bicchierata consolatoria.
L'ingresso è libero.
Poi, vogliamo dirti che la sala per i commiati laici di san Michele a Venezia sarà risistemata, era molto mal tenuta, grazie a una nostra lettera al Comune scritta dopo un commiato a una persona non credente, situazione in cui abbiamo visto la sala non consona alla dignità di un ultimo saluto.
maggio 2023
|
|
IL NUOVO DISORDINE A VENEZIA, LUNEDI' 8 MAGGIO |
TINELLO SPENSIERATƎO Un salotto con aperitivo, per un libero confronto a tema.
Argomento della giornata: IL NUOVO DISORDINE GLOBALE, a cura di Franco Delfino Ferrari
LUNEDI' 8 MAGGIO, ORE 17.30 A VENEZIA, SEDE DI CAMPO MARGHERITA (davanti la Farmacia)
Il disordine, che spariglia e crea le condizioni per il nuovo, è motore di molte situazioni e dell'evoluzione, pensiamo ad esempio alla storia del nostro pianeta, ma è anche motore, nel bene e nel male, della storia del genere umano.
Nella nostra società globalizzata il nuovo disordine, è spesso causato dagli esseri umani con la disattenzione ecologica (pensiamo al covid ma anche ai cambiamenti climatici), con la sovrappopolazione, con le guerre, con le crisi economiche, con le dittature, le rivoluzioni, e tanto altro, e oggi è oltremodo contagioso portando nelle vite di miliardi di persone cambiamenti, almeno nell'immediato, davvero drammatici.
Negli ultimi mesi il divampare di focolai di guerre, e i veri e propri conflitti in atto che mettono a confronto bellico importanti nazioni che minacciano la pace mondiale, ha messo in allarme non solo le popolazioni coinvolte e confinanti, e quelle di interi continenti, ma anche gli studiosi di tutto il mondo che si interrogano sulle possibili conseguenze a livello globale di questo ulteriore disordine che va a sommarsi agli atri.
Anche il recente studio della Harvard Business Review fa il punto di questa situazione, considerando ampi scenari e molti punti di vista, sulle crescenti difficoltà globali. E le previsioni non promettono nulla di buono, a meno che...
L'ingresso è libero, seguirà brindisi di buon auspicio.
maggio 2023
|
I TATUAGGI, I SEGNI SULLA PELLE, AL CANDIANI IL 5 MAGGIO |
TATUAGGI, I SEGNI SULLA PELLE, DALLA STORIA ANTICA AL PRESENTE
A cura del dott. Alberto Giacomelli e della dott.ssa Maria Cristina D’Incà
Con la partecipazione del tatuatore Cesare Maggiolo
VENERDI’ 5 MAGGIO, ORE 17.30
CENTRO CULTURALE CANDIANI DI MESTRE -sala al primo piano-
Il tatuaggio non è solo un disegno indelebile sulla pelle, è un simbolo che rappresenta una comunicazione, “la voce della pelle”, a volte taumaturgico, e molto antico.
La corporeità, la fisicità, l’individualità, sempre messa alla prova, e rivolta “all’altro” per difendersi, per riconoscere sé stessa, per ricordare, per appartenere ad un gruppo, o per trasgredirne l’appartenenza.
Oggi, che le persone tatuate sono davvero numerose e delle più varie estrazioni sociali, ci è parso giusto esplorare, con un’analisi storica e filosofica, medica, e anche nella pratica, questo mondo fisico e simbolico così complesso.
Ti proponiamo perciò un interessante incontro con due degli autori del libro “Tatuaggio e pregiudizio” (Il Poligrafo, ottobre 2021 pubblicato con il contributo di Metabolè): il dott. Alberto Giacomelli (dottore di ricerca dell’Università di Padova) che tratterà dell’interpretazione del tatuaggio tra mondo antico e contemporaneità e la dott.ssa Maria Cristina d’Incà (medico chirurgo) che ci parlerà invece degli aspetti medici del tatuaggio.
Infine parteciperà all'incontro Cesare Maggiolo, un tatuatore padovano professionista, un artista oltre che studioso e ricercatore dei segni, che ci parlerà della sua esperienza.
Introduzione a cura del Circolo UAAR di Venezia e dell’Associazione Metabolè che hanno organizzato l’evento in collaborazione.
L’ingresso è libero.
|
IL GRANDE CINEMA, RIFLESSIONE, CRITICA, CAMBIAMENTO, A MESTRE IL 20 APRILE |
I CAPOLAVORI DEL CINEMA, a cura del prof. Giuseppe Indelicato.
PRIMO INCONTRO - GIOVEDI' 20 APRILE, a MESTRE alle ore 17,30
sede UAAR in Via Napoli 49 a
Dopo le lezioni, "Leggere il cinema" e "Donne al cinema" per l'8 marzo, altri due incontri sui capolavori cinematografici.
Il cinema è una espressione artistica degli esseri umani coinvolti in un mondo complesso e in continuo cambiamento, è perciò una sorta di riordino in storie, arte e "incanti", che può diventare, per gli spettatori, uno strumento di riflessione, di analisi e di critica sull'esistente.
In quest'ottica, cogliendo i punti più attinenti alle nostre tematiche atee, l'appuntamento verterà sul "grande cinema", dal cinema italiano del dopoguerra, il neorealismo, ad altri capolavori significativi, per cogliere i problemi sociali tra speranza, riscatto e necessità di cambiamento.
Con la visione di alcune scene di film dei grandi registi che hanno fatto la storia del cinema e la lettura di alcuni interessanti brani dei protagonisti.
Seguirà ciack di brindisi e cicchetti
L'entrata è libera.
(il secondo appuntamento con i Capolavori del cinema è proposto per giovedì 25 maggio).
|
APRILE E L' ATE* D'ORO 2023 DEL CIRCOLO, il 13 |
TINELLO SPENSIERATƎO:
FESTA PER LA PROCLAMAZIONE E PREMIAZIONE ATE* D'ORO 2023
GIOVEDI' 13 APRILE, alle ore 17.30, a MESTRE
presso la nostra sede di via Napoli 49/a
Come da tradizione oramai consolidata negli anni, il 1° di aprile il Circolo Uaar di Venezia attribuisce, ad un socio o a una socia che si è contraddistinto per la sua utile attività, un premio e cioè l'ATE* D'ORO.
Chi sarà quest'anno la persona che potrà fregiarsi di cotanta soddisfazione e godimento? Lo sapremo giovedì 13 aprile durante la grande festa di premiazione, con regali :-) libagioni e brindisi, organizzata in suo onore!
Non mancare, l'ingresso è libero di non credere.
|
LUNEDI' 3 A VENEZIA, IL GRANDE AMORE DEL POETA STEFANI |
LUNEDI' 3 APRILE in collaborazione con il Circolo culturale Paolo Peroni
MARIO STEFANI E VENEZIA, STORIA DI UN GRANDE AMORE
a cura di Flavio Cogo, con la presentazione di Graziella Cuffiani
alle ore 17.30 a VENEZIA, presso la sede di Campo Margherita (davanti la farmacia)
Mario Stefani (1938-2001) è stato un poeta e giornalista veneziano che ha saputo coniugare al suo lavoro, con coraggio, l'impegno politico e culturale per la sua città e non solo. Della sua vita, ricca di riconoscimenti per le sue opere artistiche, e di come Mario viveva la sua contraddittoria ma sempre stupefacente Venezia, ce ne parlerà Flavio Cogo che sul poeta ha scritto il libro Mario Stefani e Venezia. Cronache di un grande amore (ed. My Monkey 2020).
Ti aspettiamo, l'ingresso è libero, seguirà brindisi.
aprile 2023
|
UAAR VE - PRONTO IL NUOVO PROGRAMMA DI PRIMAVERA |

passata “l’invernata”, ricca di caldi appuntamenti del nostro circolo, eccoci ora con il solstizio del 20 marzo per proporti il nuovo programma per la primavera, da aprile a giugno 2023. Nei tre mesi passati, abbiamo eletto i nostri rappresentanti, e accolto la disponibilità di socie e soci a contribuire attivamente alle faccende del circolo. Inoltre, sono stati organizzati due importanti appuntamenti molto partecipati al Candiani, il primo con argomento i dilemmi sull’ambiente (predato dagli umani) e il secondo sulle donne e il cinema degli anni ’50 sul tema della parità di genere. A febbraio si è tenuto il tradizionale Darwin Day, sempre in collaborazione con l’Ateneo Veneto e l’Università di Padova, sul tema della longevità che è stato trattato con attenzione anche per le persone giovani (per preservare la loro longevità). Nelle nostre sedi, di Mestre e di Venezia abbiamo organizzato interessanti tinelli in cui si è “ciaccolato” liberamente su temi proposti dai partecipanti, senza trascurare alla fine i brindisi e cicchetti (i temi: umanesimo, leggere il cinema, contro il concordato, in ricordo di Piero Angela, comunismo e religione, le donne in Iran, il ponte sullo stretto, il cappellano umanista).
E veniamo al NUOVO PROGRAMMA di primavera che puoi curiosare anche cliccando sull'immagine. Segnaliamo: In aprile, in collaborazione con il Circolo Paolo Peroni a Venezia in campo Margherita, un incontro sul poeta veneziano Mario Stefani; a Mestre la premiazione dell’Ate* d’Oro 2023, sempre a Mestre un nuovo incontro sul cinema neorealista. In maggio, al Candiani, cercheremo di capirci qualcosa sulla diffusa pratica dei tatuaggi, e poi ancora tinelli a Venezia e Mestre sul disordine mondiale, sulla gestazione per altri, sul suicidio assistito, e ancora su come leggere il cinema del neorealismo. In giugno, un tinello-pic-nic all’aperto con argomento da definire ma basta incontrarci e chiacchierare insieme dei nostri temi per trovare il filo del discorso, la nostra partecipazione al Pride di Padova, e infine un ricordo di Margherita Hack a dieci anni da quando ci ha lasciati …a Venezia, proprio in “campo Margherita” festeggiando pure l’arrivo delle vacanze. Tutti gli appuntamenti sono dettagliati nel PROGRAMMA … tenendo sempre presente che vanno verificate eventuali variazioni prima degli eventi.
E allora, vi aspettiamo. Dal circolo Uaar di Venezia
|
|
|
|
|
Pagina 11 di 123 |
|