Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti - Circolo di Venezia
Circolo UAAR di Venezia
  • SEDE DEL CIRCOLO UAAR DI VENEZIA, e indirizzo postale , via Napoli 49/a 30172 MESTRE
    aperta il giovedì dalle 17,00 alle 19,00, clicca qui per vedere la cartina
  • SEDE INCONTRI UAAR A VENEZIA, Dorsoduro 3687 (Campo Margherita) - 30123

INCONTRI SEMPRE APERTI ALLA CITTADINANZA,
per date vedi Programma qui in alto. Per informazioni 331 133 1225 (no sms) oppure venezia@uaar.it e per chiedere di ricevere le nostre news scrivici a info@uaarvenezia.it

 

TINELLI 23 E 30 MARZO, PONTE E CAPPELLANATO

 

GIOVEDI' 23 MARZO A MESTRE, alle ore 17.30 presso la nostra sede di Via Napoli 49/a

TINELLO SPENSIERATƎO

Un salotto con aperitivo, per un libero confronto a tema

Argomento dell'incontro:

IL PONTE SULLO STRETTO. Una sfida ingegneristica possibile?

a cura di Luigi Zanon

Ponte dei miracoli o manufatto che dimostrerà al mondo che la tecnica (umana) italiana è in grado di sfidare in un'unica arcata distanze, furia del mare e possibili scosse telluriche? Il ponte sullo stretto di Messina è un'idea che da decenni fa parlare di sé, tra i politici quanto nei bar, con chi si esprime contro la sua fattibilità, e chi si esprime invece a favore.

Di questi giorni la notizia che il consiglio dei ministri si è espresso a favore dell'opera.

Ne parleremo con un "tecnico" che ci illustrerà i pro e i contro, insistendo sulla razionalità.

Con brindisi di non inaugurazione e cicchetti! Ingresso libero.

GIOVEDI' 30 MARZO A MESTRE, alle ore 17.30 presso la nostra sede di Via Napoli 49/a

TINELLO SPENSIERATƎO

Un salotto con aperitivo, per un libero confronto a tema

Argomento dell'incontro: CAPPELLANATO UMANISTA

Prendendo spunto da un articolo della nostra rivista Nessun Dogma (n. 5/2022 a pag. 24 di Loris Tissino), parleremo della figura del cappellano umanista, una professione che in Belgio e nei Paesi Bassi è praticata da molti anni in luoghi come ospedali, caserme, carceri.

Di cosa si tratta? Sarebbe verosimile anche in Italia una/un professionista del genere formato e pagato dallo Stato?

Ne parleremo insieme. Con brindisi e cicchetti finali. L'ingresso è libero.

 

 
LINK VIDEO INCONTRO 8 MARZO - DONNE AL CINEMA

PER CHI SI FOSSE PERSO, O VOLESSE RIVEDERE, QUESTA BELLA LEZIONE SUL CINEMA DEGLI ANNI 50 SUL TEMA DELLA PARITA' DI GENERE, A CURA DEL PROF. GIUSEPPE INDELICATO, ECCO IL LINK DEL VIDEO REGISTRATO AL CENTRO CULTURALE CANDIANI IN DATA 8 MARZO:  https://youtu.be/aS6eZ85EBhw

BUONA VISIONE!

 

 
UAAR VE: 8 MARZO AL CANDIANI e DONNE E VITA E LIBERTA' 11 e 13

Un nuovo otto marzo segnato dalle guerre, da regimi dittatoriali e dalla crisi economica, tutti fattori che non esitano a negare e a far indietreggiare i diritti e le libertà delle donne e, insieme a loro, quella di tutti i generi.
Non è una festa, dunque, come del resto tutti gli anni.
Gli appuntamenti per questa data sono importanti e noi saremo presenti con la nostra voce e le nostre istanze di libertà e di parità di generi, al Candiani a Mestre proprio l'8 marzo, e poi in piazza Ferretto l'11 sempre a Mestre,  e il 13 a Venezia.


MERCOLEDI' 8 MARZO, alle ore 18 al centro culturale Candiani,  Sala 4° Piano per MARZO DONNA 2023
"Donne al cinema negli anni ‘50, dagli stereotipi al coraggio", a cura di Giuseppe Indelicato.

Il cinema, la realtà vista da una cinepresa, e dall'occhio dei registi di allora esclusivamente di genere maschile  su attrici, dive, di genere femminile, che già rappresentavano, fra le luci e le ombre del set cinematografico, un cambiamento della società italiana. Un pezzo di storia importante anche per poter comprendere gli avvenimenti successivi.
Il relatore ha scelto alcune attrici famose, fra le quali Silvana Mangano, Sofia Loren e Monica Vitti, per descrivere le dinamiche culturali e sociali che fanno luce sui comportamenti e sul modo di pensare degli italiani di allora. Non si tratta solo di una carrellata di spezzoni di video sui comportamenti di donne audaci e decise, ma di un intreccio di racconti di donne coraggiose ma anche fragili, per elaborare un discorso sulle problematiche complesse di quel periodo, puntando naturalmente i riflettori sulla donna.
L’epilogo sarà una citazione di Rodotà sui diritti civili che prendono avvio proprio dagli anni ’60.
Parteciperà all'evento anche la voce di Mariateresa Crisigiovanni (Voci di carta)
L'entrata è libera!

SABATO 11 MARZO A MESTRE, ore 16-18,  P.zza Ferretto
GAZEBO INFORMATIVO PER I DIRITTI DELLE DONNE, E PER LA PARITA' DI GENERI

Non possiamo mancare in città con il nostro Gazebo informativo, con i nostri materiali, contro le discriminazioni, per le libertà delle donne e l'autodeterminazione sul proprio corpo, e per i diritti di tutte e tutti! Vi aspettiamo!

LUNEDI' 13 MARZO ore 17-18 Sede Venezia Dorsoduro 3686, in Campo Margherita davanti alla Farmacia
LA LOTTA DELLE DONNE IN IRAN (E NON SOLO)

Il nostro tinello questa volta non sarà spensierateo davanti a tanto orrore e ad un argomento che porta sgomento per quanti hanno a cuore le libertà e la parità dei generi nel mondo. L'argomento della giornata sarà infatti la lotta delle donne per la libertà in Iran dove vige un regime teocratico, patriarcale, che non esita a esercitare la violenza sulle persone e in particolare sulle donne viste come proprietà in favore degli uomini, ricordando che purtroppo l'Iran non è un caso isolato perché anche in altre parti del mondo le donne devono restare mute, ignoranti, e succubi della violenza!
Ti aspettiamo, anche per capire se possiamo attivarci in qualche modo contro questa terribile realtà.

 
TINELLO SU COMUNISMO E RELIGIONE A MESTRE

 

TINELLO SPENSIERATƎO

Argomento dell'incontro:  COMUNISMO E RELIGIONE

GIOVEDI' 2 MARZO A MESTRE, alle ore 17.30 presso la nostra sede di Via Napoli 49/a

Un salotto con aperitivo, per un libero confronto a tema

proposto da Sandro Sartori

Il tema proposto, di grande complessità, che ha risvolti sia storici che attuali, questi ultimi apparentemente contradditori, ci proporrà in ogni caso oltre al problema della gestione, del rafforzamento e del mantenimento del potere, anche una domanda insidiosa: cos'è la religione?

Al confronto seguiranno cicchetti e bicchierata consolatoria.

Marzo 2023

 

 
GENTE ATEA DI TERRAFERMA, A MESTRE GIOVEDI' 23

 

GENTE DI TERRAFERMA, presentazione del libro

da parte dell'autore Luigi Fincato

GIOVEDI' 23 FEBBRAIO A MESTRE, alle ore 17.30 presso la nostra sede di Via Napoli 49/a

 

Il libro, edito dalle edizioni Il Prato, già presentato a Mestre con successo,  raccoglie 35 conversazioni con insegnanti, medici, scrittori, forze dell’ordine, negozianti, professionisti, rappresentanti di associazioni. E ci siamo anche noi atei, proprio noi del Circolo UAAR di Venezia per la nostra presenza e le nostre attività in città!

L'autore, attraverso le sue interviste, a persone note ma anche meno note, e alle sue considerazioni personali mai banali,  fa rivivere il passato, racconta il presente ed ipotizza il futuro della città in un libro che riesce a presentare la città di Mestre al di fuori dello schema di città dormitorio.

E bravo Gigi!

Durante la presentazione saranno proiettate foto e immagini di Mestre.

Luigi Fincato è nato a Venezia nel 1959 ed è  stato fra i “pionieri” dell’emittenza locale, prima come conduttore poi come giornalista professionista. Dj e organizzatore di reading in feste e locali, fra i quali il Village ed il Vapore di Marghera. Ha collaborato con il quotidiano “La Nuova Venezia” ed è stato redattore del “Gazzettino”. Ha tenuto lezioni sull’informazione nelle scuole primarie della provincia. Si occupa di corsi di formazione professionale per conto dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto e collabora con alcuni siti, come italiani.it.

Seguirà brindisi di augurio per il libro e il suo autore e un piccolo rinfresco.

L'ingresso è libero.

febbraio 2023

 

 
IMPORTANTI PETIZIONI ON LINE E A MESTRE

 

Urgentissima questa petizione on line proposta dal Circolo Uaar di Roma per il:

"No alla lectio "clericalis" del cardinale Zuppi all'Università di  Roma Tre"

Se non l'avete ancora fatto da firmare c'è anche la petizione on line proposta dal nostro Circolo e da Laicitalia indirizzata ai vertici della regione Veneto per:

"Garantire l'interruzione di gravidanza con il metodo farmacologico nei consultori"

Infine, l'associazione Luca Coscioni sta raccogliendo firme in città per dare tempi certi all'aiuto medico alla morte volontaria perché ad oggi ASL e Comitati etici territoriali non hanno ancora una scadenza da rispettare. Per firmare ci si può rivolgere agli avvocati D'Angelo e Mandro con gli studi a Mestre telefonando per appuntamento rispettivamente a questi numeri - 347 8688530 e 041 8622003-  o a Franco Fois 347 4192117. Per maggiori info www.liberi subito.it

febbraio 2023

 

 
DARWIN DAY, RICORDO DI PIERO ANGELA A MESTRE

 

GIOVEDI 16 FEBBRAIO DARWIN DAY A MESTRE, alle ore 17.30

presso la sede del Circolo in Via Napoli

RICORDO DI PIERO ANGELA, con la visione di brevi filmati televisivi.

Un grande uomo che ha saputo divulgare, con i libri, ma soprattutto in televisione, parlando a tutti in modo comprensibile e interessante dei grandi temi scientifici; inoltre Piero Angela  si è sempre messo dalla parte della razionalità e contro la superstizione (è stato anche fondatore del CICAP). Negli ultimi anni ha anche sviluppato e divulgato informazioni sui temi ecologici.

Qui il link di Rai Play per vedere le 16 puntate lasciate in eredità da Piero Angela, dedicate alle scuole, dal titolo "Prepararsi al futuro", e andate già in onda dopo la sua morte:  PREPARARSI AL FUTURO

Grazie Piero.

 

febbraio 2023

 

 
«InizioPrec.11121314151617181920Succ.Fine»

Pagina 12 di 123