Il testamento biologico: liberi di scegliere |

Mercoledì 20 aprile alle ore 18.00, presso la nuova delegazione UAAR a Marghera, al Centro Sociale in via Catene 65 :
“Il Testamento biologico :una libertà fondamentale per decidere della propria vita”
a cura di Gianfranco Vazzoler, primario ospedaliero e bioeticista.
Il testamento biologico, o dichiarazione anticipata di trattamento, è un argomento sempre interessante e che ci avvicina a tante considerazioni e riflessioni. La prima, quella della libertà sul nostro corpo e sulla nostra vita, inalienabile anche a coloro che la vorrebbero sottoposta alla proprietà di un Dio. Poi c’è la considerazione tutta politica di quanto il Parlamento italiano non sia stato in grado a tutt’oggi di soddisfare una richiesta così semplice e già di fatto tutelata dalla nostra Costituzione che prevede l’autodeterminazione in fatto di cure mediche. L’ingerenza pesante della Chiesa che difende, a suo dire, la vita è un altro tema che mette in discussione la valutazione, tutta personale, della qualità della propria vita e del diritto di poterla portare dignitosamente a termine. Gianfranco Vazzoler saprà condurci in queste importanti considerazioni con l’usuale ineccepibile logica delle sue argomentazioni, ma anche con la sua grande sensibilità sui temi della bioetica.
|
|

Martedì 19 aprile, presso la sede UAAR di Venezia, alle ore 17,00 riunione di circolo e a seguire alle ore 18,00 presentazione di Cathia Vigato del libro di Ferruccio Pinotto:
La lobby di Dio
Vedi recensione
Questo libro racconta per la prima volta dall'interno come funzionano Comunione e liberazione e il suo braccio finanziario, la Compagnia delle opere (una rete di più di 34.000 imprese, un fatturato complessivo di almeno 70 miliardi di euro). CL:più potente dell'Opus Dei, più efficiente della massoneria, un potere che sembra inarrestabile.
Ferruccio Pinotti giornalista professionista, lavora a L’Arena, il giornale di Verona, e collabora con il Corriere della Sera, l’Espresso e Il Sole 24 Ore.
|
Un quadro del Giorgione ed uno del Tiziano |
Martedì 12 aprile alle ore 17,30, a Venezia, presso l’ Ateneo Veneto, il prof. Augusto Gentili, storico dell’arte (Università Ca’ Foscari) ci relazionerà su:
“Un quadro laico di Giorgione ed uno antidogmatico di Tiziano”
<--Guarda il video anche in HD
introduce Mosè Viero , modera Franco Ferrari
Seguirà discussione con il pubblico – Ingresso libero
Un’osservazione particolare delle opere dei due grandi pittori contemporanei del Cinquecento, per coglierne i celati aspetti di protesta all'imposto dogma religioso attraverso i dettagli, la scelta e le posizioni dei personaggi raffigurati, le ambientazioni, i colori. Un percorso, che ci racconterà di come il potere della chiesa si esprimesse con forza attraverso l’iconografia di opere d’arte commissionate dalle gerarchie ecclesiastiche e di come, a volte, gli artisti nella loro libertà espressiva, inserissero situazioni e simboli sibillini per non vendersi totalmente al potere e consegnare ai posteri la loro essenza più intima. L’autorevole Augusto Gentili verrà introdotto da Mosè Viero, guida artistica professionale, e il dibattito sarà moderato dal nostro coordinatore Franco Ferrari.
|

LIBROFORUM
Lunedì 11 aprile alle ore 18, presso la delegazione UAAR di Favaro, potremo ascoltare la registrazione audio della “Conversazione con Sergio Luzzatto”, docente di storia moderna all’università di Torino ed autore del saggio “Il crocifisso di Stato”, appena pubblicato da Einaudi.
Vedi recensione
….Senza il crocifisso sul muro, dicono, l’Italia non sarebbe più la stessa. Lo dicono tanti cattolici, ma anche tanti laici. Io penso che gli uni e gli altri abbiano ragione. Senza il crocifisso negli edifici statali l’Italia non sarebbe più la stessa: sarebbe più giusta, più seria, migliore….
|
Assistenza laica ospedaliera |

Martedì 5 aprile presso la sede UAAR di Venezia riunione di circolo alle ore 17,00 e a seguire alle ore 18,00 discussione su:
“L’UAAR e l’assistenza laica ospedaliera”
Partecipano:
Brenda Balich, Jean Georges d’Hoste,
Monica Martini e Mara Trevisiol
Ricordiamo che all’ ospedale torinese delle Molinette è già in atto una importante convenzione con l’UAAR che descrive così l’assistenza morale non confessionale:
«aiuto competente e accurato fornito dagli individui atei e agnostici che, all'interno del nosocomio, si interrogano sulle domande esistenziali, come il senso della malattia, della vita e della morte»
«L'assistenza morale non confessionale va assimilata, dal punto di vista giuridico, all'assistenza spirituale religiosa - prosegue la convenzione - dal momento che le convinzioni non confessionali in materia di religione sono anch'esse estrinsecazione della libertà di religione protetta dall'articolo 19 della Costituzione. L'assistenza morale agli atei e agli agnostici, pertanto, dev'essere considerata come parte integrante dell'assistenza sanitaria generale»
|
Dichiarazioni incompatibili con il pensiero razionale per De Mattei |
Di seguito il link per documentarsi (registrazione sonora delle sue dichiarazioni) e firmare la petizione che chiede le dimissioni del signor De Mattei attuale vicepresidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, per le sue recenti esternazioni sul terremoto in Giappone che sarebbe un "castigo di Dio", "un modo per purificare", che le catastrofi siano "sicuramente un'esigenza di giustizia divina", che "Dio se ne serve per raggiungere un fine alto della sua giustizia", che "la morte di un colpevole è l'esecuzione di un decreto di colui che è padrone della vita e della morte", che "il terremoto è un battesimo di sofferenza che ha purificato la loro anima perché Dio le ha voluto risparmiare un triste avvenire”…
http://www.petizionionline.it/petizione/dimissioni-del-vicepresidente-del-cnr-roberto-de-mattei/3730
La petizione che chiede le dimissioni di de Mattei ha già superato le tremila firme. L’UAAR invita soci e simpatizzanti a sottoscriverla per l'evidente incompatibilità con l'incarico conferitogli e le sue affermazioni che lo pongono al di fuori del pensiero razionale e esperienza e comprensione del mondo mediata dal metodo scientifico : vedi le Ultimissime UAAR al sito http://www.uaar.it/news/
Ricordo anche i 9 mila euro (denaro pubblico) spesi nel 2009 per un seminario sulle teorie creazioniste e la brillante carriere di Roberto de Mattei, già storico dirigente di Alleanza Cattolica.
Cathiatea
|

Un grande evento, venerdì sera al Candiani. Le foto presentate in un’affollata sala hanno riscosso il meritato plauso del pubblico. I fotografi presenti hanno spiegato la storia, a volte davvero curiosa, degli scatti e hanno ricevuto i nostri diplomi e i nostri premi. Abbiamo avuto anche la presenza del fotografo Paolo, vincitore del terzo premio , che ci ha regalato non solo la sua simpatia ma anche la sua bravura di cantante con un suo pezzo musicale che farà parte del suo prossimo disco in uscita. Qui potete leggere il testo della canzone che ci ha cantato molto coinvolgente sia per contenuti che per le sonorità
La mostra delle foto, allestita con cura da Nicola e Vittorio, rimarrà aperta fino al 1° Aprile al quarto piano del Centro Culturale Candiani . Le foto, viste dal vivo, si possono apprezzare in tutta la loro forza visiva ed evocativa oltre che per l’ineccepibile tecnica. Per chi non potesse venire a Mestre ricordiamo che si possono vedere le foto anche sul nostro sito CLICCANDO QUI a fianco su Concorso Fotografico “Liberi di non credere”. Grazie a tutti per la calorosa partecipazione, ai fotografi, alla giuria, al pubblico, agli organizzatori, al Candiani.Tenetevi tutti pronti tra poco si riparte con un nuovo coinvolgente concorso fotografico!
|
|
|
|
|
Pagina 110 di 123 |
|