MERCOLEDI’ 23 NOVEMBRE, ore 18.00 a Marghera VISIONE SEQUENZE E DIBATTITO FILM DECAMERON di PASOLINI |
Marghera, Centro Civico via Catene 65
VISIONE SEQUENZE DEL FILM DECAMERON
Questo mese ti proponiamo la visione del film di Pier Paolo Pasolini, Decameron, del 1971. Il famoso regista riprende nove racconti di Giovanni Boccaccio, il grande poeta e narratore del Trecento, ambientandoli a Napoli e dintorni. Cinque dei nove racconti sono "licenziosi", cioè l'erotismo vi ha il sopravvento. Un sesso sempre vitale, naturale, quasi ingenuo, ma molto trasgressivo come nell’episodio dell’ ortolano si finge scemo e sordomuto per mettersi al servizio delle monache del convento, tutte curiose di sperimentare le delizie che possono derivare dal giacere con un uomo, salvo poi gridare al miracolo quando questi cessa di essere muto o in quello in cui Gemmata viene posseduta, sotto gli occhi del marito, da don Gianni che furbescamente dichiara di star mettendo in atto un incantesimo per trasformarla in cavalla. Il film scatenò per queste scene circa ottanta denunce per pornografia e fu oggetto di vari sequestri ma ciò non gli impedirà di vincere l’Orso d’Argento al Festival di Berlino del 1971. Oggi, dinanzi alla pornografia imperante, le accuse mosse a Pasolini fanno davvero sorridere e ci si può godere un film ben costruito e ben interpretato. Le musiche si rifanno alla tradizione napoletana e sono state curate da Ennio Morricone. Tra i protagonisti, molti dei quali non professionisti, Franco Citti, Ninetto Davoli Silvana Mangano e lo stesso Pasolini che interpretando un allievo di Giotto, alla fine del film, finito il suo affresco, penserà: "Perché realizzare un'opera, quando è così bello sognarla soltanto?" (cathia) L’ingresso è libero
|
|
MARTEDI' 22 NOVEMBRE a VENEZIA, “FAMIGLIA E PROPRIETA’, VALORI E STABILIZZATORI SOCIALI” |
MARTEDI’ 22 NOVEMBRE ore 17.30 A VENEZIA, sede Campo Margherita
La famiglia: motor e o freno delle turbolenza sociale? Un rifugio per affetti e amore, un prodotto giuridico per la trasmissione della proprietà o una gabbia di violenza autoritaria e repressiva che schiaccia l’individuo? Le risposte in sociologia sono sempre difficili e mai polarizzate, ma di certo la famiglia è un’istituzione in continuo cambiamento e non un contenitore immutabile di generi e di rapporti sessuali. Nelle epoche e nelle varie parti del mondo il modello “famiglia” è molto diverso, pertanto parlare di tradizione da difendere ad ogni costo sembra quantomeno contraddittorio. Dinanzi ai dati italiani, che vedono, in un lasso di tempo molto breve, un forte aumento di separazioni e di divorzi e una diminuzione pesante dell’indice di natalità, c’è da chiedersi davvero se la famiglia tradizionale abbia ancora un futuro davanti a sé. La relazione proposta cercherà di fare un breve analisi dei cambiamenti avvenuti nella composizione dei nuclei famigliari su base storico-economica-giuridica con piccoli tasselli, dalla patria potestà al delitto d’onore, dai diritti rivendicati dal femminismo all’omosessualità, dal fedecommesso al baliatico, dai riti religiosi alle cerimonie civili. Si affronterà infine, anche con brevi video, l’odierna problematica di una società liquida, post-industriale, globalizzata, in decadenza, all’interno della quale l’individuo appare sempre più isolato e alla ricerca di una completezza e di un benessere edonista che la famiglia difficilmente può garantirgli. A cura di Cathia Vigato
|
Martedì 15 Novembre, ore 17.30 – Mestre, Centro Culturale Candiani “L’OGM |

LE STRADE DELLA RAGIONE – “L’OGM Istruzioni per l’uso”, a cura di Pietro Benedetti, Dipartimento Biologia Università di Padova Tutti siamo d’accordo che la ricerca scientifica non va soffocata e neppure fermata, ma certo l’argomento OGM, organismi geneticamente modificati, fa discutere, soprattutto per i temuti effetti sull’uomo e sull’equilibrio ambientale frutto di miliardi di anni di delicati aggiustamenti. I nuovi organismi potrebbero generare infatti proteine ora non presenti in natura che attraverso la catena alimentare giungerebbero nel corpo umano causando ipotetiche reazioni allergeniche, tossiche e la resistenza agli antibiotici. Per ora, in Europa, l’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare –Efsa- ,assicurando che non ci sono rischi per la salute umana ,ha dato il proprio consenso alla coltivazione ogm del mais Bt e a quella della patata Amflora, peraltro per usi industriali (mangimi). Gli ogm vengono spesso descritti come uno dei mezzi per combattere la fame nel mondo in quanto hanno un rendimento molto superiore alle colture tradizionali e un’alta resistenza alle malattie, inoltre possono essere “creati” dei vegetali con delle integrazioni potenzialmente utili alla salute umana. D’altro canto la ricerca di brevetti vegetali è costosa e perciò viene effettuata per lo più dalle multinazionali che
|
Lunedì 14 Novembre, ore 18.00 a Favaro in via Cima Rosetta 19, "Sette e psicoSette" |
Sette e psicoSette, mondi in cui il cervello può essere lavato e plagiato sfruttando l’umana debolezza e fragilità nonché il bisogno di appartenere ad un gruppo. A cura di Stefano Vianello
Un leader carismatico che è in grado, a parole, di risolvere un problema a volte creato con disturbata fantasia, tecniche manipolative spinte (emozioni, sensi di colpa) che vanno a incidere sulla psicologia del singolo, la creazione di un gruppo chiuso e controllato alternativo alla famiglia di origine, esoterismo, asservimento personale, anche sessuale, lavorativo e finanziario: questi potrebbero essere gli ingredienti di una setta tanto più dannosa quanto più dedita a perseguire biechi obiettivi di sfruttamento. E le sette, stando alle più recenti ricerche, stanno proliferando, e reclutando tra i propri membri le persone emotivamente più fragili di una società disgregata. Un’ emergenza dunque di ordine pubblico e un argomento di interessante attualità che ci porterà, grazie all’introduzione di Stefano Vianello, ad esplorare il mondo molto variegato, nei livelli e nell’intensità, della manipolazione sull’uomo e sulla donna che solo una certa dose di incredulità, razionalismo e di informazione può contrastare. L’ingresso è libero.
|
RIUNIONE DI CIRCOLO MARTEDI' 8 NOVEMBRE ore 17.00 A VENEZIA |

In sede di Campo Margherita Dorsoduro 3687 Venezia, RIUNIONE DI CIRCOLO MOLTO IMPORTANTE,
perchè tracceremo le linee fondamentali del nostro programma 2012. Invitiamo tutti i soci a partecipare, per portare idee, critiche, osservazioni, proposte.
Introdurremo l'incontro con un breve resoconto della riunione nazionale dei circoli di Senigallia cui abbiamo partecipato il 29 e 30 ottobre.
Porteremo i gadget, fra cui il bellissimo CALENDARIO 2012 che SERGIO STAINO (nostro presidente onorario) ha disegnato per l'UAAR. Lo metteremo a disposizione dei soci a un contributo contenutissimo per favorirne la diffusione.

|
SENIGALLIA 29-30 OTTOBRE RIUNIONE DEI CIRCOLI UAAR |
Un incontro annuale importante a Senigallia (Ancona) per un confronto tra i Circoli UAAR di tutta Italia.
Una

atea e agnostica fucina di
idee per arricchire le attività nazionali e territoriali . Il Circolo di Venezia sarà presente con i propri delegati.
|
GIOVEDI' 27 OTTOBRE A VENEZIA PROF. RUGGENINI "DEMOCRAZIA E RELIGIONI" |
Un nuovo e qualificante appuntamento alla Scoleta dei Calegheri in campo Tomà: Relazione del docente di Filosofia delle Religioni, prof. Ruggenini su un tema importante quale quello della difficile e controversa relazione tra democrazia e religione. Il problema è come conciliare i dogmi religiosi, di per sè autoritari, imperativi, immutabili, con le regole di una democrazia tutta terrena e umana.

|
|
|
|
|
Pagina 104 di 123 |
|