Se esiste Dio, perchè esiste il male? |

Giovedì 25 Novembre alle ore 17,30, presso la Scoleta dei Calegheri, S.Tomà, Venezia, per il ciclo ‘Le strade della ragione’ si terrà la relazione dibattito:
“SE ESISTE DIO, PERCHE’ ESISTE IL MALE?”
Sono previsti i seguenti interventi:
“Tramonto della teodicea” a cura di Lucio Cortella (doc. Storia della filosofia Contemporanea – Univ. Ca’ Foscari VE)
“Il concetto di dio dopo Auschwitz” a cura di Fabrizio Turoldo (doc. Bioetica – Università Ca’ Foscari VE)
introduce Gianfranco Vazzoler (primario ospedaliero, bioeticista) . Moderatore Franco Ferrari (UAAR-VE)
|
|
Io sono il mio connectoma |

Martedì 23 novembre, presso la sede UAAR del circolo di Venezia, si terrà (dopo la riunione di circolo delle ore 17,00) alle ore 18,15 la proiezione della conferenza di Sebastian Seung (professore di neuroscienze al MIT), dal titolo:
"Io sono il mio connectoma".
Traduzione istantanea di Aleramo Lanapoppi.
Sebastian Seung, è professore di Neuroscienze al MIT di Boston, ove dirige un laboratorio dedicato allo studio delle connessioni tra neuroni nei tessuti biologici.
In collaborazione con il laboratorio di Jeff Lichtman ad Harvard insegna un corso avanzato di “Introduzione alla connectomica”. E’ investigatore presso lo Haward Hughes Medical Institute e autore di molte decine di pubblicazioni dal 1988 ad oggi.
Nel luglio 2010 fu invitato a tenere una conferenza sulla sua materia di studio, definita dagli organizzatori del TED “l’argomento più scottante del momento nelle neuroscienze”.
La presentazione è destinata a un pubblico generale e non entra in dettagli tecnici. Offre invece una chiara descrizione della situazione cui si è giunti oggi nel campo della connectomica, del molto percorso che rimane da fare e degli spiragli di progresso nella comprensione dei rapporti tra cervello, mente e senso dell’io che la connectomica sta cominciando ad aprire. Ci porta insomma sul fronte più avanzato della moderna ricerca sulla natura e la psicologia dell’uomo.
|

Venerdì 12 Novembre alle ore 17,30, presso il Centro Culturale Candiani, a Mestre, per il ciclo LE STRADE DELLA RAGIONE - si terrà un incontro con l’astrofisica MARGHERITA HACK (presidente onoraria UAAR) che ci presenterà il suo libro "Libera scienza in libero stato"
Conversazione con Margherita Hack - condotta da Giulio Peruzzi
Avremo il piacere di ascoltare e poter dialogare con una delle menti più brillanti della comunità scientifica italiana e internazionale e delle scienze astrofisiche. Prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia, ha svolto un'importante attività sia di ricerca che di insegnamento. Ma Margherita Hack è anche un esempio per tutti coloro che sanno distinguere tra scienza, e credenza di fede. Con coerenza ha infatti sempre difeso l’autonomia dei ricercatori scientifici dalle imposizioni di qualsiasi dogma e di indirizzo religioso, viste come freni al dispiegamento libero della ragione umana. (continua su Leggi tutto)
|
Continua il concorso fotografico "Liberi di non credere" |

Il nostro concorso fotografico “Liberi di non credere” ha superato le 100 foto, ma non è ancora finito, perché ci sono ancora due mesi di tempo (fino al 31 dicembre 2010) per inviare le vostre belle immagini.
Nelle ultime foto ricevute abbiamo con piacere notato un salto di qualità dal punto di vista estetico, un maggiore tentativo di ricerca e una maggiore aderenza al tema.
Aspettiamo quindi ancora molte belle foto e vi ricordiamo che i premi saranno consegnati all’inaugurazione di una mostra che verrà allestita in marzo 2011 presso il prestigioso Centro Culturale Candiani di Venezia-Mestre dove verranno esposte a cura dell’UAAR le fotografie premiate e altre scelte da una giuria molto qualificata.
Continuate a pubblicizzare il concorso sui vostri social network: FACEBOOK LINKEDIN TWITTER o tramite EMAIL.
Ecco un metodo per dare valutazioni equilibrate alle immagini: http://www.photocompetition.it/articolo/sistema-di-votazioneby-simone/4.html
Per partecipare o solamente per votare andate qui Ciao e buoni scatti!
|
Grande partecipazione allo sbattezzo a Venezia e a Mestre |

I noti passionari dello sbattezzo …. i soci e i simpatizzanti Uaar, anche quest’anno in piazza a Venezia e a Mestre, simpaticamente alle prese con tante persone che si avvicinano al giallo gazebo per informazioni, consulenze, (e se non mi ricordo qual è la parrocchia? Non ho con me il documento posso farvelo avere più tardi?), chiacchierate, e soprattutto per portare a compito “lo sbattezzo”!.
Sabato sera contiamo 60 raccomandate (21 a Venezia e 39 a Mestre) pronte da compilare e da spedire dal nostro infaticabile Jean Georges e un buon numero di nuovi simpatizzanti (70) e di iscritti (16). Evviva!
Tanti giovani e soprattutto tante donne (32, la maggioranza…), è un buon segno, .....
|

SPORTELLO SCUOLA DELL' UAAR DI VENEZIA
MATERIE ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA
Un nuovo servizio per genitori, alunni ed insegnanti
E' stato attivato lo SPORTELLO SCUOLA da parte del Circolo UAAR di Venezia per offrire consulenza e assistenza informativa, legale-burocratica ed anche didattica, sull'insegnamento delle materie alternative alla religione cattolica.
La recente sentenza della Corte d'Appello di Padova -dove l'UAAR ha fornito il proprio supporto legale ai genitori opponenti- ha ribadito l'obbligatorietà dell'insegnamento di materie alternative all’ora di religione cattolica e ha condannato il Ministero dell'Istruzione e una scuola padovana al risarcimento dei danni, nei confronti di una alunna, per non averle attivate nell'anno scolastico 2009/10…(clicca su leggi tutto per ulteriori informazioni)
|
|
|
|
|
Pagina 115 di 123 |