Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti - Circolo di Venezia
Circolo UAAR di Venezia
  • SEDE DEL CIRCOLO UAAR DI VENEZIA, e indirizzo postale , via Napoli 49/a 30172 MESTRE
    aperta il giovedì dalle 17,00 alle 19,00, clicca qui per vedere la cartina
  • SEDE INCONTRI UAAR A VENEZIA, Dorsoduro 3687 (Campo Margherita) - 30123

INCONTRI SEMPRE APERTI ALLA CITTADINANZA,
per date vedi Programma qui in alto. Per informazioni 331 133 1225 (no sms) oppure venezia@uaar.it e per chiedere di ricevere le nostre news scrivici a info@uaarvenezia.it

 

SCATENIAMOCI....dalle Bibbie a scuola!

 

Ecco la mail che abbiamo inviato per CREARE UNA CATENA DI PROTESTA alla regalia della Regione Veneto di una Bibbia a scuola per ciascun alunno delle elementari.

OGGETTO:
Ti chiediamo di inoltrare questa mail e gli allegati a genitori e amici che possano trasmetterlo ad altri genitori … Scateniamoci.
Grazie.

La cattiva notizia è che …..

 
La scienza e la tecnica hanno un'etica?

A PROPOSITO DELLA RIVOLUZIONARIA SCOPERTA DI VENTER E SMITH :

LA SCIENZA E LA TECNICA HANNO UN’ ETICA ?

di Gianfranco Vazzoler

Primario ospedaliero – laurea in filosofia e laurea in bioetica – socio UAAR-VE

Ciò che è veramente inquietante non è che il mondo si trasformi in un completo dominio della tecnica.Di gran lunga più inquietante è che l’uomo non è preparato a questo radicale mutamento del mondo.
Di gran lunga più inquietante è che non siamo ancora capaci di raggiungere, attraverso un pensiero meditante, un confronto adeguato con ciò che sta realmente emergendo nella nostra epoca.”

Heidegger - L’abbandono - 1959

Abitiamo il mondo della tecnica.

La tecnica è il nostro mondo ; si chiede se le categorie finora assunte valgano ancora cioè le categorie dell’età pre-tecnologica o non siano state oltrepassate per descrivere l’uomo di oggi storicamente diverso. La tecnica non è neutra nel determinare l’uomo di oggi.Siamo immersi nel mondo della tecnica e essa condiziona il tutto ; non possiamo essere così ingenui da credere di essere indipendenti da essa. Il mondo è organizzato tecnicamente , è il nostro ambiente , non possiamo scegliere , si è dentro....

 
Monicelli e il suo esempio.

In ricordo del regista Monicelli recentemente scomparso pubblichiamo una bella pagina tratta dal n°9 della rivista “NonCredo”, (edita dalla Fondazione “ RELIGIONsFREE).


 
Caino e Abele

Per il ciclo Bibbia e Psicoanalisi il Circolo UAAR di Venezia
in collaborazione con l 'Ateneo Veneto e con il patrocinio del Comune di Venezia, ha organizzato una conferenza presso l'Ateneo Veneto, alle ore 17.30 del 15 Dicembre 2010, dal titolo:

Caino e Abele

Relatori:

Amos Luzzatto (Biblista e Presidente della Comunità Ebraica Veneziana),

Amedea Lo Russo (Psichiatra e Psicoterapeuta),
Salomon Resnik (Psicoanalista e Didatta).

Presenta e modera Franco Ferrari (Coordinatore del Circolo UAAR di Venezia).
Argomento tragico e sconvolgente che ci fa riflettere sull'origine della violenza tra fratelli e tra gli uomini !

Finiamo le attività dell’anno in bellezza, con un importante evento all’Ateneo Veneto dove, prestigiosi relatori ci introdurranno nel mondo dei miti e dei simboli biblici. E’ una ricerca sulle nostre radici più intime, sulle rappresentazioni bibliche, sul concetto del bene e del male. E’ l’eterna lotta tra l’uomo/donna razionale –il bene- , e la belva –il male-, o forse, chissà, potrebbe essere viceversa, infatti, riflettendo, nessun animale può dirsi “cattivo” o “assassino”.

Nessun animale, tranne l’uomo, ha prodotto tragedie come le guerre o come Auschwitz.

E ancora il mito della famiglia, del clan, con le sue pene interiori, le rivalità, l’odio soffocato che si tramuta in violenza, e la proprietà in stupro, in incesto. Abele è l’altro da noi, il diverso o forse il noi stessi che non accettiamo, i nostri difetti, le nostre paure.

Caino è dentro tutti noi, inutile negarlo. Cerchiamo invece di ascoltarlo, risolverlo, tramutarlo in qualcosa di non deleterio e di “usarlo”, piuttosto, come stimolo di conoscenza per reagire e agire nel nostro mondo in modo più consono e utile per tutti. L’ingresso è libero.

A seguire, per chi lo vorrà, cena in atea e agnostica compagnia in un vicino locale veneziano. Sono ancora aperte le prenotazioni al 3272296505 o Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

 
Riunione di Circolo e Brindisi

Lunedì 13 Dicembre alle ore 18, presso la delegazione UAAR di Favaro si terrà una riunione di circolo.

“Discussione sulle ultime letture di libri e riviste da parte dei nostri soci” e
Brindisi di fine attività dell’ anno 2010 (per chi non può partecipare alla serata del 15 dicembre e per tutti).
E’ bello trovarsi in pizzeria a chiacchierare sulle ultime letture, riflessioni, e parlare insieme di quello che si è capito, dei dubbi, delle perplessità, ma poi arriva da mangiare e si salta da un argomento all’altro e magari, si ha voglia solo, e giustamente, di fare battute, ridere e rilassarsi. Ecco allora l’idea: lunedì a Favaro, vi proponiamo una discussione-confronto fra di noi. Non c’è nulla da impartire o da imparare ma piuttosto da condividere con gli altri. Chi di recente ha avuto la possibilità di leggere qualcosa di interessante potrà esporlo agli altri e tutti potranno parlare delle loro letture o riflessioni così che si possano allargare le proprie conoscenze e punti di vista. Giorello, Pievani, Hawkins, Darwin, ma anche, perché no, articoli su Repubblica o sul Corriere o…Famiglia Cristiana. Il tutto da coronare con un brindisi di fine anno.
Vi aspettiamo.

 
Chiese e oratori sul libro paga di Zaia

Non so se avete letto l'articolo del Venerdì (03.12.10 pag.43) però volevo mettervi al corrente di ciò che ho letto, e che riassumerò in poche righe.
Testualmente si legge che: il Veneto alluvionato non rinuncia a finanziare chiese e oratori. Zaia chiedeva sostegno e contributi speciali al governo ("prima noi, poi Pompei"), l'assessore del PdL ai lavori pubblici Massimo Giorgetti annunciava un contributo di 2 milioni e duecentomila euro per "restauro e la manutenzione delle chiese e dei patronati", spiegando che si tratta di luoghi unici di dialogo e di incontro, dove vengono trasmessi ai giovani, quei valori e quegli ideali che appartengano alla nostra storia e alla nostra cultura.Ovviamente la risposta dell'UAAR di Verona non si è fatta attendere.
Il consigliere regionale Nicola Atalmi (Federazione della sinistra), lo scorso marzo, aveva già sollevato il caso dei cappellani sul libro paga degli ospedali e consegnato, assieme al Circolo UAAR di Venezia, al patriarca di Venezia e all'assessore alla sanità dell'epoca 2000 firme contro l'assunzione di 96 preti nelle Asl come consulenti spirituali.
Altri esempi: 30mila euro andranno all'impianto di riscaldamento della parrocchia di San Giuseppe all'Adige, 20mila serviranno alla parrocchia di Santa Maria Maddalena di Novaglie per la canonica. CON I SOLDI DI TUTTI.

Ke dite?

Alberto

 
Il solstizio d'inverno, riti, festeggiamenti e simboli

Venerdì 3 Dicembre alle ore 17.30 presso il Centro Culturale Candiani in Mestre, per il ciclo “Le strade della Ragione”, il Circolo UAAR di Venezia organizza un incontro sul tema:

Il solstizio d’inverno,
riti, festeggiamenti e simboli

a cura di Cathia Vigato

Tutti gli esseri umani partecipano all’universo dei simboli, vi sono inclusi e lo subiscono molto più che non lo costituiscano, ne sono molto più i supporti che gli agenti” J. Lacan

Il solstizio d’inverno è l’evento astronomico di dicembre che segna l’arco diurno più breve dell’anno. Per le popolazioni antiche di tutto il mondo i cambiamenti stagionali legati alla luce solare erano evidenti e molto significativi. (clicca su leggi tutto)

 
«InizioPrec.111112113114115116117118119120Succ.Fine»

Pagina 114 di 123