PREMIO BRIAN 2024 A VENEZIA E A MESTRE |

LUNEDI' 9 SETTEMBRE, ORE 17.00 A VENEZIA IN CAMPO MARGHERITA (davanti la farmacia)
PREMIO BRIAN - MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 2024
Ogni anno, a partire dal 2006, l'UAAR attribuisce il nostro PREMIO BRIAN ad un film della MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA (qui trovi riassunte tutte le pellicole premiate Premio Brian alla Mostra di Venezia | UAAR) che colga e divulghi con sensibilità i nostri temi.
Per questo traguardo i nostri giurati raggiungono da tutta Italia Venezia e già da fine agosto visionano decine di film al Lido e a Mestre, poi si confrontano, e in ultimo decidono la pellicola vincitrice.
Al momento della stesura di questo articolo non si conosce ancora il titolo del film vincitore, ma vi aggiorneremo e lunedì 9 a Venezia la nostra giurata Mariateresa Crisigiovanni, che con Giuseppe Indelicato ha seguito la kermesse in terraferma, ci renderà conto, con il suo solito modo affascinante e gentile, dell'attribuzione del premio e anche del clima, artistico, della 81a Mostra del Cinema di Venezia.
GIOVEDI' 12 SETTEMBRE, ORE 17.30 A MESTRE PRESSO LA NOSTRA SEDE IN VIA NAPOLI 49/A.
ARTE SI, ARTE NO E PREMIO BRIAN 2024
Riprendiamo le attività del nostro Circolo a Mestre dopo la pausa estiva con un altro appuntamento sull'arte senza pregiudizi a cura del prof. Giuseppe Indelicato.
Questa volta Giuseppe, essendo giurato del Premio Brian, ci parlerà anche dell'attribuzione del Premio Brian stesso e della pellicola vincitrice, inserendo questo importante tassello artistico nel suo percorso di lezioni.
Due appuntamenti con il tema dell'arte (visiva), un modo umano di rappresentazione del mondo e dei propri sentimenti che cambia ed evolve in funzione della cultura, delle conoscenze e delle tecnologie applicate. Non mancare a questi interessanti appuntamenti!
|
|
Settembre, un due tre ... UAAR! Si riparte con il nuovo programma :-) |
Eccoci alla fine di agosto (tutti sudati), e allora ti proponiamo il nuovo fresco e corroborante programma per l’autunno.
Innanzi tutto, dopo il successo dello scorso anno del premio letterario dedicato a Margherita Hack, abbiamo avviato il concorso letterario “Caro Piero ti scrivo” dedicato a Piero Angela e al suo geniale motto “pensa come uno scienziato”. Il concorso è aperto a tutti, anche a te, e verrà premiato il 14 dicembre 2024. Da luglio è stato diffuso attraverso volantini, locandine, e soprattutto per mezzo dei social del circolo di Venezia e dell’Uaar nazionale e, pensa che bello, già stiamo ricevendo le prime opere dei concorrenti. Vedi la bella locandina a questo link.
E veniamo al nuovo programma per l’autunno vedi l'immagine qui a fianco e scaricala dal NOSTRO LINK
che prevede tante iniziative e incontri:
In settembre il Premio Brian dell’Uaar ad un film che tratta dei nostri temi alla Mostra del Cinema di Venezia, e i giurati Uaar ce ne daranno conto con un appuntamento a Venezia; poi a Mestre il prof. Giuseppe Indelicato ci parlerà di Arte Si, Arte No (senza pregiudizi); al Candiani con Giulio Bobbo ricorderemo una festa dimenticata del XX Settembre 1870 (breccia di Porta Pia e presa di Roma); infine abbiamo organizzato un collegamento on line con il nostro tesoriere nazionale sulla situazione finanziaria dell’Uaar.
In ottobre a Mestre la presentazione del libro “Vizio Capitale” sugli scandali vaticani a cura dell’autore Giuseppe Pietrobelli (giornalista); seguirà al Candiani la proiezione e il dibattito sul video Earth System con Andrea Bergamasco (fisico, oceanografo e ricercatore CNR) che l’ha ideato e prodotto; quindi a Venezia un resoconto sulla nostra partecipazione al CICAP Fest di Padova e infine a Mestre una Festa dello sbattezzo che teniamo tradizionalmente in ottobre dal 2008 (primo sbattezzo nazionale Uaar).
In novembre: Maria Giacometti (filosofa), a Mestre, ci parlerà della “Filosofia e politica per la liberazione degli animali”; poi al Candiani Pietro Lando (storico e biologo) presenterà “Giudecca”, l'isola veneziana così vicina e lontana da Venezia; e nel mese contro la violenza alle donne, assisteremo a Venezia alla proiezione di alcune scene del film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi; infine terremo un gazebo a Mestre contro tutte le violenze di genere.
In dicembre: Michele Zanetti (naturalista, scrittore e divulgatore) ci presenterà a Mestre il libro “La Gigia dal pass” sulla storia di una donna e delle sue libere natività; a Venezia presenteremo il nuovo programma 2025 e faremo una sintesi dell’anno 2024; conclusione dell’anno festosa al Candiani con un ricordo di Piero Angela assegnando i premi del concorso “Caro Piero ti scrivo” a lui dedicato.
Vi aspettiamo, e se volete partecipate al concorso “Caro Piero ti scrivo” con i vostro, pensieri, ricordi e riflessioni in prosa o in poesia e per il quale non serve essere scrittori professionisti ma solo amare la conoscenza, eh sì, però declinata al razionale!
|
E' FESTA, ANZI FESTE ATEE E AGNOSTICHE 6 E 10 GIUGNO |
GIOVEDI' 6 GIUGNO A MESTRE ALLE ORE 17.30 RITROVO AL PARCO DI GIULIANO
PER UN SIMPATICO PIC NIC ATEO E AGNOSTICO
Per chiacchierare delle nostre attività abbiamo scelto un bel posto all'aperto, ma sotto una comoda tettoia. Il pic nic non deluderà nessuno con:
-salatini vari di antipasto -pasticcio ateo d'oro, -insalata di piovra vaticana, -insalata di farro libera di non credere, -spiedini e caprese giannatei -dolcetti diabolici -caffè.
Infine lo spirito di vino e acqua sbattezzata allieteranno il convivio!
Tutto è offerto, e preparato, dai nostri soci attivi che alimentano il circolo durante tutto l'anno (grazie e bravi!)!
L'adesione è libera, ma ti chiediamo se puoi di darci un cenno della tua partecipazione in modo che riusciamo a calibrare meglio la quantità dell'impegnativa libagione!
La piazzola coperta che abbiamo scelto è a circa 200 metri dal bar dell'entrata principale, cerchiato in rosso nella piantina del parco #mce_temp_url# , e abbiamo evidenziato anche i due parcheggi di porta rossa e di porta blu in cui si può sostare gratuitamente per le prime due ore.
Il bar comunica con viale Marco attraverso una bella passerella sospesa percorribile a piedi o in bicicletta, mentre per chi viene da Mestre in autobus o tram la fermata è l'Orlanda (Giuliano); da Venezia si può prendere il 24 e scendere alla prima fermata dopo la discesa del cavalcavia.
Speriamo di essere in tanti!
LUNEDI 10 GIUGNO ORE 17.30 A VENEZIA IN CAMPO MARGHERITA GRANDE FESTA
Riepilogo attività dei primi sei mesi dell'anno, spunti per l'autunno e SALUTI CON BRINDISI E GRAN RINFRESCO.
La partecipazione è libera!
Chiacchierando anticiperemo nelle linee essenziali il nuovo concorso letterario che quest'anno è dedicato a Piero Angela e che lanceremo ufficialmente in rete il 1° luglio. Preparate le penne!
Ricordiamo ancora LA STAGIONE DEGLI ORGOGLIOSI E SEMPRE PIU' NUMEROSI PRIDE
https://www.wearegaylyplanet.com/gay-pride-2024-italia/
domani sabato 1 giugno pride a Padova e domenica 9 giugno a Venezia Laguna Pride!!!
Se vuoi partecipare con noi, con la nostra bandiera UAAR e i nostri gadget è tutto a disposizione! Contattaci!
|
UAAR VE - GIOVEDI' 23 CAMBIAMENTO CLIMATICO, al CANDIANI a MESTRE |

Concludiamo gli appuntamenti del mese di maggio con una relazione importante su un tema che ci coinvolge tutti e che ci spinge, a esercitare la scienza. E se c'è qualcuno da pregare con insistenza, sono i nostri politici, anche a livello mondiale, perché si diano da fare sul serio per il benessere del nostro pianeta!
GIOVEDI' 23 MAGGIO a MESTRE, alle ore 17.30, presso il centro culturale Candiani (saletta del primo piano)
CAMBIAMENTO CLIMATICO: mitigazione, adattamento e comunicazione.
A cura di Alice Stocco e Luigi Conte (UniVe)
Un titolo ben definito che riflette una situazione complessa -il cambiamento climatico- nel suo divenire, e per gli effetti, anche sociali, che sta producendo.
Con la dott.ssa Stocco, biologa ed ecologa, che studia il rapporto tra natura e salute umana, e il dott. Conte, biofisico, che si occupa del clima, di agroecologia e di questioni socio-ambientali, potremo esplorare i dati più aggiornati sugli effetti del cambiamento climatico, dialogare sulle politiche pubbliche già adottate, e da adottare, sulle necessità dei territori, e su come comunicare efficacemente la questione.
Insomma, un punto di vista razionale e scientifico, espresso da due giovani ricercatori, su un problema molto grave che va affrontato senza che, panico da una parte, e negazionismo dall’altra, oscurino le necessarie, e sempre più, urgenti, pratiche da mettere in atto.
L'entrata è libera.
Sempre liberi di non credere
Circolo UAAR di Venezia
|
13 MAGGIO DIVORZIO A 50 ANNI DAL REFERENDUM DA RICORDARE |
Incontro dedicato ai 50 anni dal referendum sul divorzio
LUNEDI’ 13 MAGGIO a VENEZIA alle ore 17.30 presso la nostra sede di Campo Margherita
con la nostra responsabile nazionale delle iniziative legali UAAR Adele Orioli
La legge 898/1970 "Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio", è stata una legge osteggiata dai movimenti cattolici e difesa e voluta dalla maggioranza delle italiane e italiani. Una legge che ha modificato profondamente i rapporti, non solo economici, della coppia e della società, oltre ad aver sancito una divisione netta tra leggi dello Stato e i precetti religiosi come quello dell'indissolubilità del vincolo matrimoniale.
La relazione verterà anche sui cambiamenti già effettuati alla normativa sul divorzio nel corso degli anni, e sulle variazioni, a volte insidiose, suggerite da personaggi di parte.
Dedicato alle donne e agli uomini, e alle femministe, per un ampio dibattito sulla libertà.
Seguirà bicchierata!
|
9 MAGGIO RIUNIONE CIRCOLO SULLE ATTIVITA' |
GIOVEDI’ 9 MAGGIO a MESTRE alle ore 17.30 presso la nostra sede di Via Napoli 49/a
TINELLO SPENSIERATƎO Un salotto con aperitivo, per un libero confronto a tema.
Con la consueta modalità conviviale con cicchetti e bicchierata, riunione aperta a socie/i e simpatizzanti per parlare delle attività del nostro circolo e dell’UAAR. Tra i temi che vorremmo affrontare, che i presenti potranno ampliare ci sono: la vicenda delle mancate autorizzazioni -inserto e volantino- per la visita del sovrano vaticano, la preparazione del premio letterario dedicato a Piero Angela, il programma del circolo da stilare fino a dicembre, e infine una veloce analisi delle attività che si possono attuare con le disponibilità finanziarie UAAR.
E se vuoi fare un "fioretto" sostienici con il 5 per mille :-) il codice fiscale UAAR è 92051440284 (riquadro -Sostegno enti terzo settore RUNTS-, o per i modelli online riquadro -Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale-)
|
28 APRILE CON CENSURE E FESTA DELLA LIBERAZIONE A VENEZIA |

In occasione del 28 aprile volevamo stupirvi con effetti speciali sulla Nuova Venezia, ma siamo stati malamente e doppiamente stoppati!
Ecco cosa è successo in questi giorni:
Per la visita veneziana del capo dei cattolici del 28 aprile, abbiamo contattato l’agenzia pubblicitaria che cura gli inserti a pagamento sulla Nuova Venezia e abbiamo confezionato un bel comunicato sul costo della kermesse, e i costi della chiesa in generale, a carico dello Stato italiano, e cioè di noi cittadini.
Secondo noi nulla di offensivo, solo dati, osservazioni e proposte.
Perché affittiamo spazi a pagamento? Beh, perché i giornali locali molto, molto raramente danno eco alle nostre iniziative e soprattutto alle nostre idee. Così come paghiamo i bolli per le locandine dei nostri eventi perché il Comune non ci ha mai supportati come fa con molte altre associazioni e parrocchie con la "città in festa".
Questa volta però neppure i dannati denari sono bastati ad aprirci le porte dell’informazione perché il nostro INSERTO sulla visita papale è stato NON AUTORIZZATO dall’editore! E non è stato autorizzato non solo nei giorni intorno alla visita papale, ma assolutamente non autorizzato, cioè perpetuamente (caspita!!!).
Bene, ci siamo detti, allora volantiniamo in piazza i nostri pensieri in occasione del 25 Aprile festa della liberazione, e, per essere in regola, abbiamo chiesto al Comune di Venezia di pagare i diritti per il volantinaggio, senonché… il VOLANTINO NON È STATO AUTORIZZATO perché non si trattava di mera pubblicità!
Potete vedere qui, oltre alla vignetta di Staino pubblicata che ben rappresenta la situazione, il testo doppiamente stoppato, anche se a pagamento, sia come inserto non pubblicato sulla Nuova, sia come volantino non autorizzato dal Comune per la diffusione (e appunto non diffuso)!
Allora, pare proprio che sul papa e sulla chiesa, e i suoi costi, non si possa dire nulla, e che nessuno possa mettersi fuori dal coro, perfino nel giorno della festa della Liberazione, con un innocuo volantino. Questa è la libertà di espressione che al momento ci è stata servita come atei e agnostici nella nostra città, dove viviamo, lavoriamo, votiamo e paghiamo le tasse.
Divulghiamo il misfatto, e magari, il nostro volantino (si trova anche in FB del circolo)! Grazie!
Ah! Ci rivediamo a maggio, per un sacco di interessanti incontri!
Vi aspettiamo sempre liberi (anche se di fatto censurati) di non credere!
BUON 25 APRILE FESTA DELLA LIBERAZIONE! E quanto ci auspicheremmo una liberazione anche dal Concordato e dalla sudditanza lo puoi immaginare!!!
|
|
|
|
|
Pagina 5 di 123 |
|