ATTENZIONE: LUNEDI' 14 OTTOBRE SEDE DI VENEZIA NON APERTA |
Ci spiace comunicare che LUNEDI' 14 OTTOBRE la sede veneziana in campo Margherita rimarrà chiusa.
La sede di Mestre, invece, sarà normalmente aperta GIOVEDI' 17 OTTOBRE dalle 17. Non abbiamo iniziative in programma per questo giorno, ma, come sempre, ritrovarsi insieme è piacevole motivo conviviale e di chiacchiere dalle quali, a volte, scaturiscono belle idee da attuare per un Paese più libero di non credere!
|
|
UAAR VE: CICAP FEST PD E VENEZIA LUNEDI' 14 OTTOBRE |

ti invitiamo a un'interessante festa e al consueto incontro veneziano del secondo lunedì del mese.
CICAP FEST, divulgazione volantini e invito relatori
Il CICAP, ideato e fondato da Piero Angela, promuove da sempre l'indagine critica e la diffusione della mentalità scientifica. Questo fine settimana dall' 11 al 13 ottobre si svolgerà a Padova il CICAP FEST.
Quella del CICAP (Comitato Italiano Controllo Affermazioni Pseudoscienze), è una festa annuale, ricca di eventi culturali che registra sempre presenze e relazioni prestigiose. I numerosi appuntamenti, dislocati nell’area centrale patavina, li trovate nel programma del CICAP Fest in rete www.cicapfest.it
L'anno scorso una piccola delegazione del nostro circolo ha partecipato ad una giornata della festa, arricchendosi di informazioni, seminando volantini del concorso Hack, e portando pure "a casa" ben due relatori per i nostri incontri, il prof. Vallortigara e il prof. Garlaschelli. Vorremo perciò ripetere la bella esperienza collettiva, e ci piacerebbe anche organizzare più gruppi per coprire tutte le tre interessanti giornate! Il CICAP Fest è anche una bella occasione per divulgare i nostri volantini del Concorso letterario “Caro Piero ti scrivo”.
In particolare, sabato 12 alle 10,30-11,30 in aula Magna del Bo ci sarà Massimo Polidoro che relazionerà su “La meraviglia del tutto” in piena sintonia con il nostro concorso letterario dedicato a Piero Angela e sarebbe bello riuscire ad invitarlo, con il nostro bel volantino in mano, alla nostra serata al Candiani del 14 dicembre dove premieremo le opere del concorso. Ci Proviamo?
Anche per domenica 13 abbiamo già un paio di adesioni, alle quali puoi unirti, per un’altra corroborante gita al CICAP Fest. Se sei interessato alle atee comitive, scrivi a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
che ci organizziamo.
Vedi qui sopra presentazione conferenza di Massimo Polidoro al CICAP FEST Padova sabato 12 ottobre
LUNEDI’14 OTTOBRE A VENEZIA, ore 17,30, presso la nostra sede in Campo Margherita Dorsoduro 3687
riunione di circolo per il nuovo programma aperta a tutti e relazione sulle uscite CICAP
L'apertura della nostra sede veneziana, il secondo lunedì del mese, è sempre una bella occasione di incontro, di confronto e fucina per le nuove iniziative. Questo lunedì sarà l'occasione per relazionare sulle nostre uscite al CICAP Fest, parlando del clima e dell'accoglienza che la festa ci ha riservato per la distribuzione dei nostri volantini dedicati al concorso letterario "Caro Piero ti scrivo", e per i nostri inviti per le attività del circolo.
Inoltre, raccoglieremo proposte per imbastire il nuovo programma per gennaio-marzo, e chi vorrà potrà rinnovare la sua iscrizione all'UAAR per il 2025.
Dunque ti aspettiamo, per le adesioni alla gita padovana, per la partecipazione al concorso letterario dedicato a Piero Angela (
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
), e per ritrovarci di persona a Venezia per belle operose chiacchiere e un brindisi insieme!
Sempre liberi di non credere ad alcuna superstizione
Circolo UAAR di Venezia.
|
EARTH SYSTEM AL CANDIANI A MESTRE |
MARTEDI' 8 OTTOBRE, a MESTRE, alle ore 17.30 presso il Centro culturale Candiani
proiezione del video EARTH SYSTEM
e incontro con l'autore prof. ANDREA BERGAMASCO (fisico oceanografico e ricercatore C.N.R.)
Nel 1972 il meteorologo Edward Lorenz diede questo arguto titolo ad un suo articolo scientifico sul sistema terra: "Prevedibilità: il battito d'ali di una farfalla in Brasile scatena un tornado in Texas?"
La risposta a questa domanda non è ovviamente semplice, infatti l'interessante video, ideato e prodotto dal prof. Andrea Bergamasco, della durata di circa 20 minuti, va ben oltre le farfalle e mette in luce quanto siano complessi gli equilibri naturali del sistema terra dove il genere umano è inserito e interagisce.
E il clima? Siamo sicuri di averne proprio una realistica conoscenza?
Dopo la proiezione il prof. Bergamasco risponderà alle domande del pubblico.
La presentazione dell'evento è a cura di Enrico Bizio. L'entrata è libera.
CICAP FEST A PADOVA (11-13 OTTOBRE)
Quella del CICAP (Comitato Italiano Controllo Affermazioni Pseudoscienze), è una festa annuale, ricca di eventi culturali con presenze prestigiose, che promuove l'indagine critica e la diffusione della mentalità scientifica. Questo il link www.cicap.org/n/articolo.php?id=1801365
L'anno scorso una piccola delegazione del nostro circolo ha partecipato ad una giornata della festa, arricchendosi di informazioni, seminando volantini del concorso Hack, e portando pure "a casa" ben due relatori per i nostri incontri, il prof. Vallortigara e il prof. Garlaschelli. Vorremo perciò ripetere la bella esperienza collettiva, e ci piacerebbe anche organizzare più gruppi per coprire le tre interessanti giornate! Intanto per domenica 13 abbiamo già un paio di adesioni per questa corroborante gita. Chi si unisce all'atea comitiva?
E anche quest'anno, a Padova e non solo, ci sono da seminare i volantini del nostro concorso letterario dedicato a Piero Angela (fondatore del Cicap!). A proposito del concorso, aspettiamo anche i tuoi ricordi e pensieri, in word: inviali a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
, hai tempo fino al 30 novembre!
|
VIZIO CAPITALE A MESTRE IL 3 OTTOBRE |
GIOVEDI' 3 OTTOBRE A MESTRE, ALLE ORE 17.30 presso la nostra sede in Via Napoli 49/a
Presentazione del libro "VIZIO CAPITALE" (2024, ed. PaperFirst by Il Fatto Quotidiano)
da parte dell'autore Giuseppe Pietrobelli
Giuseppe Pietrobelli è uno scrittore e un giornalista, un bravo giornalista, prima de Il Gazzettino e poi de il Fatto Quotidiano, che per scrivere i suoi articoli si fa anche attento investigatore.
Il suo ultimo libro, Vizio Capitale, ricostruisce con documentazioni e testimonianze, le violenze subite dentro i letti vaticani dai "chierichetti del papa", in un "clima malsano" di pratica abituale del male (vizio) sui giovanissimi allievi del Preseminario. Una violenza psicologica e fisica che l'incenso e tutte le preghiere delle messe papali a san Pietro non possono certo sanare!
Il libro riporta uno spaccato sconvolgente sui misteri e gli scandali del Vaticano dei quali sono omertose, complici, se non colpevoli, le gerarchie ecclesiastiche, spesso in solido, e scopre la realtà di un vizio, che purtroppo è molto diffuso anche oltre le mura papali perché praticabile in un sistema di potere forte, che può divenire tossico.
Introduce e modera Francesco Ferasin, giornalista e collaboratore de il Fatto Quotidiano.
Non perderti questo interessante appuntamento. L'entrata è libera, seguirà bicchierata consolatoria.
|
INTERESSANTE INCONTRO CON IL TESORIERE A MESTRE |
GIOVEDI' 26 SETTEMBRE A MESTRE, alle ore 17.30 presso la nostra sede di via Napoli 49/a
LA POTENZA SOVVERTITRICE DEL DENARO
collegamento on line con il Tesoriere nazionale Uaar (dalle ore 18.00
Un titolo un po' azzardato (perché sono soprattutto le persone che contano) per presentare questa interessante riunione con il Tesoriere Uaar, Massimo Maiurana (che con Marcinkus ha in comune solo la M :-)), che in collegamento on line dalle ore 18 ci spiegherà come si amministra l'UAAR in termine di attività e denari, sempre in massima trasparenza, tra iscrizioni, liberalità e importanti lasciti vincolati ai nostri scopi per un Paese più libero e laico. Infatti l'UAAR è un'associazione di promozione sociale.
Anche i costi delle nostre attività veneziane, e della nostra sede, sono in larga parte pagati da Uaar nazionale, per cui conoscere la parte anche economica di Uaar è molto utile!
E con l'occasione potrai anche iscriverti, o rinnovare, la tua importante adesione all'UAAR!
Seguirà conviviale bicchierata con cicchetti (sempre piacevolmente a carico dei nostri soci più attivi)
L'entrata è libera per tutti.
Ti aspettiamo e ti ricordiamo il Concorso "Caro Piero ti scrivo"!
|
XX SETTEMBRE UNA DATA, UNA STORIA E UNA MEMORIA PUBBLICA IMPORTANTE |
Ci sono date e storie importanti come quella del XX settembre 1870:
GIOVEDI' 19 SETTEMBRE A MESTRE, ALLE ORE 17.30 presso il Centro Culturale Candiani saletta del primo piano
XX SETTEMBRE 1870, BRECCIA DI PORTA PIA E PRESA DI ROMA
A cura del dott. Giulio Bobbo, ricercatore IVESER
Il 20 settembre 1870 è una data importante del nostro Risorgimento perché la breccia di Porta Pia ha segnato la fine dello Stato Pontificio che era vasto e ampio ben più dell'Emilia-Romagna. Inoltre in tutto il territorio nazionale, i papi gestivano scuole, ospedali, giustizia e potere, assoggettando di fatto alla chiesa e alle sue regole dittatoriali, a volte molto crudeli, le donne, gli uomini e i bambini.
L'Unità d'Italia è stata possibile grazie alla sconfitta dello Stato Pontificio e a quella breccia. Per questo numerose piazze, monumenti e vie sono titolate al XX Settembre e, inoltre, la data era stata proclamata pure festa nazionale, poi purtroppo abolita nel 1930 con il fascismo.
Il dott. Bobbo ci rammenterà l'importanza storica del XX Settembre e della sua memoria pubblica, da recuperare come staffetta di libertà.
L'ingresso è libero.
Non mancare!
|
PREMIO BRIAN 2024 E LEONE D'ORO PER L'EUTANASIA |
Con piacere vi comunichiamo che il film vincitore del Premio Brian UAAR è risultato anche Leone d'oro 2024 della Mostra del cinema di Venezia. La società italiana si dimostra perciò ancora una volta stimolo e avanguardia con grande empatia per i nostri temi. Di seguito il comunicato stampa UAAR.
vi ricordiamo anche l'appuntamento di lunedì 9 a Venezia, in campo Margherita, alle 17 con la nostra giurata Mariateresa Crisigiovanni che ci parlerà proprio del film premiato e degli altri film, e del clima della mostra cinematografica veneziana. A seguire, giovedì 12 alle 17.30, a Mestre presso la nostra sede di via Napoli 49/a, sentiremo le suggestioni della mostra dal giurato Giuseppe Indelicato nell'incontro Arte si, Arte no.
COMUNICATO STAMPA
Il premio Brian 2024 al film "The Room Next Door"
di Pedro Almodovar
La giuria del Premio Brian conferisce il premio per l'81esima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia al film "The Room Next Door" di Pedro Almodovar
Il regista spagnolo Pedro Almodovar ha accolto il premio Brian con molto affetto ed entusiasmo e si è detto molto onorato di aver ricevuto questo premio da un'associazione nella quale, in quanto ateo dichiarato, vede riflesse le proprie convinzioni. Tramite una delegata della casa di produzione El Deseo, Pedro Almodovar ha fatto avere all'Uaar le proprie parole di ringraziamento.
Le motivazioni: La scelta di un fine vita dignitoso è solo il privilegio di chi se lo può permettere, quando manca un diritto riconosciuto, e in un contesto dominato dal clericalismo questa dignità porta pure lo stigma della criminalizzazione. La protagonista del film possiede le risorse economiche e culturali per organizzare la propria morte aggirando i limiti della legge, un percorso vissuto con serenità, senza ripensamenti o preoccupazioni metafisiche, sfruttando l’occasione per confrontarsi con il passato e recuperare rapporti umani. Un esempio di come un approccio laico alla morte possa diventare una celebrazione della vita.
La giuria del premio Brian: Presidente della giuria del premio Brian è Paolo Ferrarini, accompagnato da altri illustri giurati selezionati dall'Uaar per le proprie competenze in ambito culturale e cinematografico: Irene Tartaglia, professionista dell'industria cinematografica, già responsabile della comunicazione interna Uaar, Enrica Berselli, già responsabile eventi Uaar, il critico cinematografico Glauco Almonte, l'esperto di spettacolo Carmelo Lucchesi e Joana Fresu de Azevedo, esperta di promozione cinematografica e cortometraggi.
Si aggiungono alla giuria da remoto Micaela Grosso, che sulla rivista dell'Uaar Nessun Dogma scrive proprio di cinema, ed Emanuele Albera. Da Mestre hanno visionato e valutato con le lenti della laicità i film in concorso i soci del circolo di Venezia, Maria Teresa Crisigiovanni, giornalista, e Giuseppe Indelicato, docente di arte.
Grazie ai giurati dal
Circolo UAAR di Venezia
|
|
|
|
|
Pagina 4 di 123 |
|