UAAR VE - Mestre 10 Sett - Covid raccontato dalla prima linea |
Il Circolo si riavvia, e neppure tanto timidamente in questo Settembre, sempre nel segno della non credenza. Se vuoi puoi vedere comunque tutto il programma fino a dicembre sulla pagina che dedicata ai nostri appuntamenti.
Per questo primo mese di riavvio ti chiediamo la cortesia di avvisarci per tempo a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
della tua presenza, magari non è necessario, ma ci spiacerebbe non poter fare accomodare qualcuno, e ricordati la mascherina.
GIOVEDI' 10 SETTEMBRE, ore 17.30 a MESTRE Sede UAAR in Via Napoli 49/A
COVID 19: conoscenza, pragmatismo e ricerca, molto meglio di preghiera e fede.
L’esperienza cruda del covid, le riflessioni bioetiche ma anche personali, raccontate da un medico dell’ospedale. A cura di Igor Perhavec, in "prima linea" come anestesista rianimatore.
I posti saranno limitati per garantire la distanza nella nostra piccola sede: per una migliore organizzazione comunicate in anticipo la vostra presenza a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
grazie.
|
|
UN BUON NUOVO PROGRAMMA, BUON SOLSTIZIO E BUONE VACANZE A TUTTI |

Dopo la chiusura forzata causa Covid-19, finalmente ci prepariamo alle vacanze vere all’aria aperta di una nuova Estate tutta ancora da scoprire. La sede del Circolo è stata chiusa per un po’ ma il lavoro non si è mai interrotto e così, in occasione degli auguri per il solstizio, ti proponiamo il nuovo e fresco programma – da settembre a dicembre – che trovi comodamente in questo link: https://www.uaarvenezia.it/images/programma.pdf
Un modo per riavviarci nel futuro recuperando anche alcuni appuntamenti che erano stati sospesi con la pandemia, ma aggiungendo puri stimoli nuovi e abbondando, per quanto la stagione lo permetterà, con gli eventi all’aperto.
Ci troveremo sempre, e da settembre capiremo come organizzarci con “le distanze”, nella storica sede veneziana di Campo Margherita, e in quella di Mestre in via Napoli 49/a, luminosa e comoda (anche per i veneziani), ma anche nella capiente sala dell’Officina del Gusto di Mestre, e naturalmente ai nostri tavoli informativi nelle piazze che non hanno limiti di partecipazione. Per lo spazio del Gruppo di Via Piave auguriamo ai nostri amici che ci hanno sempre ospitato di trovare presto una bella e capiente sala per i loro -e i nostri- incontri.
Ecco un accenno gli eventi principali, lasciando spazio, per i particolari, alla tua curiosità.
A SETTEMBRE (come sempre) si inizia a Venezia con il Premio Brian assegnato dall’UAAR alla miglior pellicola della Mostra del Cinema di Venezia: sentiremo dai nostri giurati le novità sulla mostra e le motivazioni della designazione della pellicola scelta per il premio. Daremo poi risalto alla festa dimenticata del XX Settembre (Breccia di Porta Pia 1870), della quale quest’anno ricorre il 150° anniversario; infine, a Mestre, abbiamo organizzato un incontro con personale addetto alla sanità, e in particolare con un anestesista rianimatore, per ascoltare cosa è successo in prima linea durante la pandemia.
A OTTOBRE, a Venezia, parleremo dell’intrigante trama del film “Gola profonda”, e a Mestre di sano anti-antropocentrismo sull’Homo poco sapiens, “Ritratto impietoso di una specie vincente”, con un incontro tenuto dal grande appassionato naturalista divulgatore Michele Zanetti; infine concluderemo il mese in piazza all’aperto con il tavolo dedicato dello sbattezzo.
A NOVEMBRE, nel mese dedicato contro la violenza di genere, gazebo informativo a Venezia e proiezione del film “Dio è donna e si chiama Petrunya”; a Mestre denunceremo le “mani” sulle donne con una conferenza a cura di Nana Kadiatou operatrice sociale, contro l’infibulazione, una tragedia che coinvolge ancora migliaia di bambine e di donne anche in Italia.
A DICEMBRE ci avvieremo verso le feste a Mestre con un viaggio attraverso i luoghi e la pittura di Frida Kahlo; a Venezia invece faremo un incontro-dibattito sul rinnovamento della rivista dell’UAAR, dall’Ateo a Nessun Dogma, e la serata si concluderà con la cena di fine anno.
Non sapendo ancora come evolverà la nostra libertà di riunione nel tempo, verifica date e orari degli incontri venendo al circolo o chiamando il 331.1331225.
E allora ti aspettiamo in Settembre sempre liberi di non credere mascherati o no.
Un caro ateo o agnostico saluto e buona Estate dal Circolo UAAR di Venezia
ATTENZIONE: a luglio e agosto siamo in ferie ma la sede di Mestre potrebbe essere aperta i giovedì, a intermittenza... in base alla vostra nostra voglia di simpatica compagnia.
[La simpaticissima vignetta è di Maria Turchetto]
|
L'8 PER MILLE LO PAGHI COMUNQUE CHE (ALMENO) VADA ALLA SCUOLA |
DISTRIBUZIONE DI UN VOLANTINO DEDICATO
ALL'8 PER MILLE PERCHE' LO PAGHI COMUNQUE CHE (ALMENO) VADA ALLA SCUOLA
PER I NOSTRI RAGAZZI, PER IL FUTURO DI TUTTI
Ripartiamo in città con un volantino sull'8 per mille, che distribuiremo insieme da metà Giugno, perché l’emergenza coronavirus - anche se non ce n'era bisogno- ha evidenziato a molti che per affrontare le incognite della vita, anche le più drammatiche, valgono di più la conoscenza e la ricerca rispetto alla fede e alle preghiere. E allora puntiamo sugli adulti di domani, perché possano acquisire non solo la cultura ma anche un sistema di apprendimento, e di approccio alla vita, basato sulla razionalità, una finalità che deve essere garantita a tutti dalla scuola pubblica. Quest’anno, finalmente, l’8 per 1000 devoluto allo Stato può essere destinato ad uno scopo specifico e si può scegliere nella dichiarazione dei redditi, firmando l’apposito spazio, di imporre al Governo di utilizzare questa entrata per la ristrutturazione e la messa in sicurezza degli edifici scolastici pubblici, cioè per il futuro di tutti.
E' importante! Scegliamo e firmiamo in dichiarazione perché i nostri soldi non vadano alla chiesa cattolica, che fa la parte del leone con più di 1 miliardo di euro di incassi ogni anno, per un iniquo meccanismo di suddivisione dell'8 per mille per cui la quota di chi non firma va in proporzione alla scelta effettuata dagli altri!
Se vuoi aiutarci a distribuire il volantino chiama al 3311331225 o scrivi a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sempre liberi di non credere e di ripartire belli tonici, atei e agnostici!
|
UNA BELLA NOVITA', E ALLORA FACCIAMOCI SENTIRE CON LA PETIZIONE UAAR |

OTTO PER MILLE A SANITA' E RICERCA FIRMA L'IMPORTANTE PETIZIONE UAAR NAZIONALE A GOVERNO E PARLAMENTO
C'è una bella novità: ricordate i manifesti "senza dio" del 2013? Ecco il divieto di affissione e la censura da parte del comune di Verona hanno dato il via a una nostra battaglia legale oggi vinta in Cassazione per l'ordinanza che ribadisce il nostro diritto ad essere atei e agnostici, e di poterlo liberamente esprimere. Ecco il link della notizia al sito nazionale: https://blog.uaar.it/
E ALLORA FACCIAMOCI SENTIRE!!!
Siamo tutti costernati da questa nuova realtà, insidiosa ma ovattata, tra media con immagini e bollettini di morte, insieme a schizofreniche, ironiche e simpatiche, caricature sulla nostra quarantena. Ma "là fuori" c'è tanto da fare, e probabilmente più di prima. Da un lato la religione ha disilluso molti con le benedizioni tanto sospese quanto inutili, dall'altro c'è da far fronte a un possibile riflusso in cui la religione potrà essere presa ad esempio in un prossimo futuro come un collante interpersonale e nazionale, una sorta di identità italiana che a noi va molto stretta. Ma c'è di più, perché per ricostruire le falle che questo virus ha creato a livello economico e sociale ci saranno molti soldi da far girare e da utilizzare, e la chiesa è come sempre bramosa di fondi, magari con la scusa dell'assistenza e l'avvallo pubblico della sussidiarietà.
Un esempio per tutti un 25 Aprile Festa della Liberazione in cui un quotidiano come La Repubblica invita a cantare dalle terrazze Bella Ciao, bella cosa, ma anche lancia una donazione a favore esclusivo di due enti cattolici come Caritas e Croce Rossa, come se Sanità e Ricerca, la Protezione Civile, il personale degli ospedali pubblici, le scuole, le casse pubbliche, le associazioni laiche impegnate in prima linea, non esistessero. Un corto circuito in cui la Liberazione, che certo non era materia religiosa anche per un oscuro connubio con il potere dittatoriale, significa fare la carità a due enti religiosi già ricchi e privilegiati, enti blindatissimi, con bilanci nebulosi e più di qualche scandalo in casa! Incredibile!
 E allora, facciamoci sentire in tanti, per riprenderci l'8 per mille (molto più di 1 miliardo di euro l'anno delle tasse degli italiani)
e con esso una dignità di cittadini italiani non genufessi,
scusate genuflessi!
La petizione online è semplice da firmare e semplice da condividere. Firmiamo e facciamo conoscere: raggiungiamo la massa critica e facciamo arrivare il nostro messaggio a Governo e Parlamento.
Firma la petizione: www.change.org/8×1000-a-sanita-e-ricerca
Diffondi tramite:
Facebook: https://www.facebook.com/UAAR.it/posts/10157955343772092
Twitter: https://twitter.com/UAAR_it/status/1250006757600104449
Blog: https://blog.uaar.it/2020/04/14/8x1000-sanita-ricerca-via-petizione-dell-uaar/
(o se non hai internet anche a parole a tutti coloro che conosci!)
Grazie per la tua firma e per la diffusione.
Sempre liberi di non credere e di cantare per la libertà senza croci.
04/2020
|
UAAR VE - ATEO D'ORO 2020 |

anche quest'anno il Circolo UAAR di Venezia mantiene la sua tradizione del 1° aprile e conferisce il suo consueto ATEO D'ORO.
E l'ATEO D'ORO 2020 va a... Franco Ferrari Delfino!
Storica e imprescindibile colonna veneziana del Circolo, è a lui che dobbiamo la rara occasione di abbassare l'età media dei partecipanti ai nostri eventi, grazie all'appuntamento con le scuole per i Darwin Day di febbraio. Ma le motivazioni messe in rima nel diploma vero e proprio, sono decisamente più coinvolgenti. ;) cliccate sull'inmmagine per ingrandirla.
Purtroppo, per ora dobbiamo limitarci a questa premiazione "virtuale", ma saremo ben contenti di consegnare l'ambita pergamena (con immancabile brindisi assieme) non appena potremo tornare a farlo in tutta sicurezza.
Quindi, spero vogliate ringraziare Franco da casa vostra e unirvi alle congratulazioni per aver conquistato il premio più ambito dai miscredenti veneziani – se non italiani, o addirittura mondiali!
Liberi di non credere e di festeggiare comunque vitrtulamente un dorato primo d'aprile! ll circolo Uaar di Venessia,
|
E' RISORTO 42, L'IRRIVERENTE FOGLIACCIO DI LIBERO PENSIERO |
E' PUBBLICATO IL 6° NUMERO DELLA RIVISTA DEL CIRCOLO UAAR DI VENEZIA
Stiamo parlando del
nuovo numero di “42” avamposto dei confini della ragione
l’irriverente fogliaccio di libero pensiero
del nostro Circolo Uaar di Venezia
Romanzi, Poesie, Paradossi, Presepi, Santi, Papi, Lingua, Filosofia, Pandemie, Virus, Evoluzioni, Vignette, Estinzioni, Ribellioni, Contingenze e tanto altro negli articoli di De Toffoli, Gasparini, Honsell, Merenda, Ongaro, Pievani, Polizzi, Sonego, Verdi e Vigato.
e siete liberi di stamparlo, inoltrarlo, fotocopiarlo o farne quello che volete.
clicca qui o sull'immagine per scaricarlo
Sono graditi commenti, osservazioni e anche critiche (senza insulti, però!).
Tenete presente che è stato realizzato in modo totalmente artigianale e impaginato in “smart working”, non siate quindi troppo severi nei giudizi.
Sempre liberi di non credere, anche con i 200 metri.
In questo numero:
- L'insostenibile contingenza dei Sapiens (Dario De Toffoli); - Il presepista e i geni (Cathia Vigato); - Where is everybody? (Furio Honsel); - Madre Nostra (Gianni Gasparini); - Il giro lungo di Checco Canal (Dario De Toffoli); - Santa Margherita protettrice dei tagli cesarei (Giuseppe F. Merenda); - Per Dio (Giovanni Gaetani); - Per una lingua non sessista (Claudia Sonego); - 8 marzo in vaticano (Giuseppe Verdi); - E' più facile camminare sulle acque che riformare il cattolicesimo (Mario Ongaro); - Se pensiamo agli arabi perché non pensare a Mahmud Darwish? (Gianni Gasparini); - Un grande Darwin Day (Dario De Toffoli); - Extinction Rebellion e il pragmatismo utopico (Stefano Polizzi); - La moglie di Caino (Giuseppe F. Merenda); - Il virus obbedisce a un imperativo darwiniano primordiale: moltiplicarsi (Telmo Pievani); - Pandemie;
- ...era il tempo degli eventi.
|
|
UAAR VE - CHIUSURA SEDE FINO AL 3 APRILE |
L'ultimo decreto pone tutto il nostro territorio in zona arancione causa coronavirus, per cui è necessario fare un passo indietro rispetto all'annuncio precedente che ti invitava a venire in sede a Mestre il giovedì e il sabato.
*** Alla luce delle nuove disposizioni abbiamo infatti deciso che la sede rimarrà CHIUSA fino al 3 aprile. ***
Potrai comunque navigare libero di non credere sul nostro bel sito (uaarvenezia.it), su quello dell'UAAR Nazionale (uaar.it), e sulle relative pagine Facebook. Ti ricordiamo anche che siamo sempre raggiungibili all'indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
, e al numero 3311331225 per qualsiasi informazione. Qualora avessi bisogno di un libro della nostra biblioteca, o di moduli per lo sbattezzo o altro, non esitare a contattarci: saremo lieti di incontrarci per poter scambiare il materiale a "distanza di sicurezza".
Ti aggiorneremo comunque qui e via mail sulla ripresa delle nostre iniziative. Invitandoti a seguire le norme dettate dal buonsenso e dalla razionalità alle quali noi soci UAAR dovremmo essere sempre sensibili, nel frattempo ti auguriamo un arrivederci ad aprile!
|
|
|
|
|
Pagina 25 di 123 |
|